Meteo dal 20 al 24 novembre 2023: di nuovo forte maltempo poi braccio di ferro tra Anticiclone e primo freddo invernale
Previsioni meteo da lunedì 20 a venerdì 24 novembre 2023. Saremo costretti a vivere un’altra settimana particolarmente movimentata sia sul fronte climatico che su quello meteorologico in quanto, dopo un poderoso Vortice Ciclonico che porterà piogge importanti su alcuni settori, la stagione invernale potrebbe addirittura anticiparsi. Vediamo più nello specifico cosa potrebbe accadere.

Previsioni meteo da lunedì 20 a venerdì 24 novembre 2023: temperature e precipitazioni
Un’altra settimana particolarmente movimentata sia sul fronte climatico che su quello meteorologico; questa è una di quelle notizie che ormai non fa più scalpore.
Andando con ordine, oggi lunedì 20 novembre 2023, il quadro meteorologico sarà ancora tranquillo su tutta l’Italia anche se sono previsti intensi annuvolamenti specie su buona parte delle Regioni Centro Meridionali.
A partire da domani, martedì 21 novembre 2023, le condizioni meteorologiche inizieranno a cambiare drasticamente a causa dell’arrivo di un Vortice Ciclonico o Ciclone Mediterraneo in grado di scatenare piogge importanti accompagnate da fredde e violente raffiche di vento; purtroppo non si escludono eventi a carattere alluvionale.
Le Regioni Italiane particolarmente interessate dal maltempo saranno quelle Centro Meridionali e l’Emilia Romagna; il Settentrione è da considerarsi fuori dai giochi.
Mercoledì 22 novembre 2023, il maltempo continuerà ad insistere sulle Regioni Centrali Adriatiche e al Sud mentre giovedì sono previste ancora piogge intese soprattutto su Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia.
A partire da venerdì 24 novembre 2023 e per tutto l’ultimo weekend del mese, il quadro meteorologico è ancora incerto in quanto i modelli previsionali più accreditati, il GSF e l’ECMWF, hanno elaborato dati contrastanti tra di loro.
Secondo il modello americano GSF elaborato dalla NOOA, l’agenzia statunitense per il clima, proprio durante l’ultimo weekend del mese è previsto l’arrivo di una prima “botta gelida” ovvero un anticipo d’inverno mentre secondo il Centro Meteo Europeo ECMWF si prospetta una nuova e diffusa fase anticiclonica.
Quest’ultima notizia la approfondiremo nel corso dei prossimi appuntamenti meteo.

Previsioni meteo fine novembre 2023: ultimi giorni da brividi
Stando agli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, la fondazione risale al 1975 e la cui sede si trova anche a Bologna, “la Dotta, la Grassa e la Rossa”, il finale del mese centrale d’autunno potrebbe assumere tratti invernali.
A quanto pare, masse di aria gelida di origine Artica potrebbero scivolare verso il cuore dell’Europa e potrebbe coinvolgere anche il nostro “Belpaese”.
Restiamo in attesa di avere ulteriori sviluppi.

Durante l’inverno 2023/2024 arriverà Burian?
Parlare di un possibile arrivo di Burian, il famigerato vento gelido proveniente dalle steppe della pianura sarmatica, è azzardato e vi spighiamo molto brevemente il perchè.
Burian o Buran è un fenomeno meteorologico tanto affascinante quanto potente in grado portare “freddo glaciale” e copiose nevicate anche sui tratti costieri ma le condizioni per un suo ipotetico arrivo sono rarissime soprattutto da quando i cambiamenti climatici ed il riscaldamento globale hanno preso in pugno l’intero Pianeta Terra.
Tirando le somme, al momento non ci sono i presupposti per l’arrivo di Burian, ma i riflettori sono sempre puntati su El Niño (fenomeno ENSO – EL Niño Southern Oscillation) che qualcosa potrebbe muovere.