Meteo dal 26 al 30 settembre 2022: saranno giorni estremamente duri. Ancora maltempo severo sull’Italia. Ecco quanto durerà

Previsioni meteo da lunedì 26 a venerdì 30 settembre 2022. Il mese non si chiuderà nel migliore dei modi a causa del transito di due perturbazioni incredibilmente severe e potenti che colpiranno gran parte delle Regioni Italiane. Arriva anche la neve sulle Alpi a 1500 metri di altitudine. Ecco più nel dettaglio quale sarà il quadro meteorologico degli ultimissimi giorni di settembre 2022.

meteo-26-30-settembre-2022

Previsioni meteo da lunedì 26 a venerdì 30 settembre 2022: che tempo farà

Dopo un weekend da brividi, il maltempo non da cenni di frenata anzi tende a rincarare la dose e, proprio durante gli ultimissimi giorni del mese di settembre 2022, si rischia una “configurazione meteorologica” tra le più pericolose per la nostra amata Italia.

Il problema più grande che non deve essere assolutamente sottovalutato è che i violenti rovesci temporaleschi che colpiranno la gran parte delle Regioni Italiane potrebbero insistere ore o addirittura giorni causando danni irreparabili.

Questa intesa fase di maltempo, con molta probabilità, finirà sabato 1° ottobre 2022.

A partire da oggi, lunedì 26 settembre 2022, e per quasi tutta la settimana, sono previsti “eventi temporaleschi estremi” e le regioni più esposte a fenomeni alluvionali saranno, soprattutto, la Campania, la Calabria, il Lazio, la Toscana e parte delle Regioni di Nord Est.

Abbiamo parlato di una “configurazione meteorologica” tra le più pericolose il nostro Paese perchè l’innesco di temutissimi “temporali autorigeneranti”, quelli che, purtroppo, hanno colpito le Marche, sono più che possibili e a farne le spese potrebbero essere la Campania ed il Lazio.

Qui potrebbero cadere anche 300 mm di pioggia in pochissimi giorni, pioggia che solitamente cade in 3 mesi.

Giusto per essere più precisi, i “temporali autorigeneranti” sono fenomeni temporaleschi estremi che tendono insistere per più ore, anche giorni, su una stessa zona e che continuano ad autoalimentarsi per effetto di venti molto umidi e caldi che spirano dal mare.

Nel frattempo arriva anche la pioggia ad altitudini comprese tra 1400 e 1500 metri e le prime destinazioni ad essere imbiancate saranno Cervinia, Livigno e Solda.

Nel corso della settimana seguiranno “notizie meteo” più dettagliate.