Meteo dal 27 al 31 marzo 2023: strepitoso colpo di coda dell’inverno, però il primo KO della primavera durerà pochissimo

Previsioni meteo da lunedì 27 a venerdì 31 marzo 2023. Finale del mese scoppiettante. Un fronte freddo di origine artica porterà maltempo, forti venti, mareggiate, neve e collasso delle temperature su quasi tutta la penisola. Ecco più nel dettaglio quale sarà il quadro meteorologico degli ultimi giorni di marzo 2023.

meteo-maltempo
(ph credit Shutterstock)

Previsioni meteo da lunedì 27 a venerdì 31 marzo 2023: clima e temperature

La storia meteorologica ci insegna che i primi mesi di primavera, ovvero marzo ed aprile, risultano particolarmente dinamici quindi i classici colpi di coda dell’inverno sono all’ordine del giorno, se così possiamo dire.

C’è da sottolineare anche che, a causa dei continui cambiamenti climatici, i colpi di coda dell’inverno non sono più come quelli di una volta, insomma sono decisamente più duri ed incisivi.

La circolazione atmosferica è iniziata a cambiare già da ieri, domenica 26 marzo 2026, quando un fronte freddo di origine artica ha fatto il suo ingresso sull’Italia colpendo la maggior parte delle Regioni Settentrionali.

Venendo ad oggi, lunedì 27 marzo 2023, questa irruzione fredda ed instabile darà vita a precipitazioni, a tratti anche importanti, soprattutto sulle Regioni Centro Meridionali e bisognerà prestare attenzione anche a forti raffiche di vento che coinvolgeranno anche le Isole Maggiori.

Per quanto riguarda le temperature, queste subiranno un calo ovunque e le Regioni Settentrionali potrebbero fare i conti con gelate straordinarie e valori minimi decisamente bassi; previste nevicate sugli Appennini.

Questa irruzione artica, decisa e ben organizzata, avrà vita breve in quanto già a partire da martedì 28 marzo 2023, il quadro meteorologico inizierà a migliorare ovunque anche se piogge residue sono attese solo sull’estremo Sud.

Dopo questa breve parentesi fredda, l’Anticiclone Africano inizierà di nuovo a guadagnare terreno riportando le temperature al di sopra delle medie stagionali soprattutto al Centro Sud e sulle Isole Maggiori.

Durante il primo weekend di aprile 2023 è spuntata l’ipotesi dell’arrivo di una nuova perturbazione che dovrebbe colpire soprattutto le Regioni Centro Settentrionali.

meteo-marzo-pioggia
(ph credit Pixabay)

Aggiornamento previsioni meteo Pasqua e Pasquetta 2023

Un antico detto popolare dice: “pioggia sulle Palme e sole sulle Uova”.

Questa tradizione verrà rispettata?

Stando agli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, sembrerebbe di si.

Come già accennato, una nuova perturbazione potrebbe piombare sull’Italia proprio durante le Palme.

Durante la Settimana Santa, le Regioni Settentrionali potrebbero fare i conti con più fronti instabili in veloce discesa dal Nord Europa mentre le Regioni Centro Meridionali e le Isole Maggiori, per Pasqua e Pasquetta 2023, dovrebbero godere di una particolare presenza anticiclonica.