Meteo dal 28 agosto al 1° settembre 2023: crollo delle temperature anche di 20°. Massima attenzione a eventi estremi

Previsioni meteo da lunedì 28 agosto a venerdì 1° settembre 2023. La perturbazione n°4 del mese da noi conosciuta come Ciclone Poppea e ribattezzata dal servizio meteo irlandese “Tempesta Betty” decreterà la fine dell’estate da Nord a Sud. Purtroppo i riflettori sono puntati su alcune Regioni Italiane dove il rischi eventi meteo estremi è davvero altissimo. Vediamo più nel dettaglio cosa accadrà e quali potrebbero essere le conseguenze.

meteo-maltempo
(ph credit www.voloscontato.it)

Previsioni meteo da lunedì 28 agosto a venerdì 1° settembre 2023: clima e temperature

A partire da oggi, lunedì 28 agosto, è momentaneamente finita l’estate 2023 e abbiamo detto momentaneamente perchè l’Anticiclone Subtropicale Africano tenterà di nuovo di risalire verso il bacino del Mediterraneo.

Nel corso dell’ultimo weekend del mese, il Ciclone Poppea, ribattezzato dal servizio meteo irlandese come “Tempesta Betty”, ha fatto il suo ingresso in Italia e nel corso della settimana causerà un deciso cambiamento climatico anche al Sud e sulle Isole Maggiori.

Già a partire da ieri, domenica 27 agosto 2023, i riflettori sono puntati sulla Liguria, Alta Toscana, Lombardia e Piemonte dove il rischio nubifragi e pericolose raffiche di vento è più che concreto; occhi puntati anche nelle zone tra il Friuli Venezia Giulia ed il Veneto.

Fortunatamente il Ciclone Poppea dovrebbe attraversare il “Belpaese” molto velocemente e dovrebbe indebolirsi quanto prima; non a caso al Sud e sulle Isole Maggiori sono previsti piovaschi localmente limitati.

Per quanto riguarda le temperature, soprattutto al Centro Nord queste subiranno un crollo nell’ordine di 16° e addirittura 20° mentre al Sud e sulle Isole Maggiori resteranno caldine ma piacevolissime.

meteo-pioggia
(ph credit Pixabay)

Aggiornamento previsioni meteo autunno 2023

La stagione autunnale, quella dello splendido foliage, ormai non è lontanissima e se continuerà a fare troppo caldo saremo costretti a fare i conti con conseguenze pesantissime.

L’ultima tendenza elaborata dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF è davvero sconcertante e vi spieghiamo il perchè.

L’Anticiclone Subtropicale Africano di certo non mollerà la presa anche durante il mese di settembre anzi, con molta probabilità, sarà piuttosto deciso e persistente e questo continuerà a far salire la temperatura superficiale dei nostri mari che, ad oggi, già è più alta del dovuto di almeno 4°/5°.

Purtroppo l’energia in gioco è tantissima e le perturbazioni che a settembre attraverseranno lo stivale, a contatto con acqua calda potrebbero dar vita e fenomeni meteo estremi di una certa entità.

Su questo argomento avremo modo di parlarne più approfonditamente nel corso dei prossimi appuntamenti meteo.