Meteo dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023: braccio di ferro tra gelo polare ed anticiclone. Ancora tante incertezze

Previsioni meteo da lunedì 30 gennaio a venerdì 3 febbraio 2023. Il mese di gennaio si chiuderà con un’attenuazione dell’instabilità e del super freddo mentre febbraio inizierà apparentemente tranquillo grazie ad una timida rimonta anticiclonica. Orami il braccio di ferro tra il gelo polare e l’Anticiclone Africano è all’ordine del giorno. Ecco tutti i dettagli.


meteo-gennaio-febbraio-2023
(ph credit Pixabay)

Previsioni meteo da lunedì 30 gennaio e martedì 31 gennaio 2023

Ormai il clima è impazzito sotto tutti i punti di vista a causa dei continui cambiamenti climatici e, molte volte, seppur raramente, anche i principali centri di calcolo, fanno fatica a dare notizie perfettamente precise.

A prescindere dalla distanza temporale, fanno fatica a dare notizie meteo precise perchè i movimenti atmosferici sono diventati anomali, insomma i capovolgimenti di fronte sono immediati ed imprevedibili.

Tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio 2023, assisteremo ad un vero e proprio braccio di ferro tra l’Anticiclone Nord Africano e il gelo polare e questa sorta di lotta deciderà le sorti dell’inverno.

Inizialmente, secondo i dati elaborati dall’ECMWF, l’Anticiclone Nord Africano, seppur timidamente, riuscirà ad avere la meglio ma il problema è capire quanto durerà questa “dominanza anticiclonica”.

Per capire questo, i riflettori sono puntati sui movimenti dell’Anticiclone delle Azzorre, ecco perchè c’è ancora tanta incertezza.

Sempre secondo gli ultimi aggiornamenti ECMWF, durante il primo weekend di febbraio 2023, una spinta dell’Anticiclone delle Azzorre verso i settori Nord Orientali dell’Europa, consentirà a masse di aria gelida provenienti dalla Russia di piombare sull’Italia.

Inizialmente il freddo dovrebbe colpire il Sud ed i settori adriatici per poi coinvolgere buona parte del Paese.

Questa notizia meteo, vista la distanza temporale e l’incertezza, verrà approfondita, più dettagliatamente, nei prossimo aggiornamenti.

Detto questo, a partire da oggi, lunedì 30 gennaio 2023, le masse di aria gelida inizieranno a smorzarsi e ci sarà un’attenuazione del gelo e dell’instabilità atmosferica anche se qualche lieve pioggia non mancherà soprattutto martedì 31.

meteo-febbraio-sole
(ph credit Pixabay)

Come inizierà il mese di febbraio 2023?

Il mese di febbraio 2023, grazie ad una timida e, probabilmente, temporanea rimonta anticiclonica, vedrà un inizio apparentemente tranquillo e l’Italia, da Nord a Sud, vivrà un contesto particolarmente soleggiato.

Anche un rialzo delle temperature sarà significativo.

Come detto in precedenza, a partire da venerdì 3 febbraio 2023, una nuova massa d’aria gelida di stampo tipicamente russo, potrebbe raggiungere l’Italia portando con se nuove precipitazioni e nevicate a bassa quota.

Concludendo, non ci resta che monitorare i movimenti dell’Anticiclone dell’Azzorre ma, nel frattempo, dopo tanti giorni di pioggia, godiamoci un po’ di sole.