Meteo dal 30 ottobre al 3 novembre 2023: Italia nella morsa di due perturbazioni atlantiche. E’ atteso grave maltempo
Previsioni meteo da lunedì 30 ottobre a venerdì 3 novembre 2023. Il quadro meteorologico su buona parte dell’Italia sarà particolarmente movimentato in quanto dopo la cosiddetta “Tempesta di Halloween” è attesa una nuova perturbazione atlantica dalle caratteristiche cicloniche. Ecco più nel dettaglio quali saranno le Regioni Italiane maggiormente colpite dal maltempo.

Previsioni meteo Halloween e Ponte di Ognissanti 2023: temperature e precipitazioni
Maltempo guastafeste? Purtroppo le cattive notizie non mancano mai.
Ebbene si, carissimi lettori appassionati del meteo, Halloween e il Ponte di Ognissanti 2023 vedranno un’Italia folgorata da due perturbazioni atlantiche che possiamo definirle “mostruose” e vi spighiamo il perchè.
Andando con ordine, già a partire da ieri, domenica 29 ottobre 2023, la prima perturbazione atlantica ha raggiunto le Regioni di Nord Est ma il problema è che raggiungerà il massimo della sua potenza a partire da oggi, lunedì 30, e si estenderà su tutto il Settentrione e sulle Regioni Centrali Tirreniche.
Purtroppo, specie al Nord, sono attesi eventi meteorologici estremi quindi il livello di allerta è altissimo.
Il giorno di Halloween 2023, durante le ore del mattino la perturbazione in questione insisterà ancora sulle Regioni di Nord Est e raggiungerà anche il basso Tirreno; un miglioramento è atteso in serata.
Grazie ad una temporanea rimonta dell’alta pressione, mercoledì 1° novembre 2023, al Nord ci saranno cieli sereni mentre al Centro Sud e sulle Isole Maggiori da nuvolosi a poco nuvolosi.
Per quanto riguarda le temperature, queste grazie ai venti di Scirocco tenderanno a salire ben oltre le medie stagionali specie al Sud e sulle due Isole Maggiori dove sono attesi anche picchi di 30°.
A partire da giovedì 2 novembre 2023, la seconda perturbazione atlantica colpirà nuovamente le Regioni Settentrionali e durante le ore pomeridiane scivolerà su parte del Centro Sud.
Durante il pomeriggio di venerdì 3 novembre 2023 questa perturbazione lascerà il Settentrione, continuerà ad insistere al Centro Sud e coinvolgerà anche la Sicilia e parte della Sardegna.

Quanto durerà il caldo anomalo?
Stando agli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF, la cui sede si trova anche a Bologna, “La Dotta, la Grassa e la Rossa”, il freddo, quello tipicamente autunnale è ancora lontano.
Purtroppo, sempre a causa dei continui cambiamenti climatici e al riscaldamento globale, l’autunno sta diventando ormai una stagione mite e molto spesso particolarmente stabile.
Tirando le somme e salvo incredibili e straordinari colpi di scena, dobbiamo ancora pazientare ma non sappiamo ancora quando.