Meteo dal 4 all’8 settembre 2023: quadro meteorologico stravolto. Goccia fredda in arrivo ma non per tutti
Previsioni meteo da lunedì 4 a venerdì 8 settembre 2023. Rispetto a quanto detto qualche giorno fa, il quadro meteorologico su alcune Regioni Italiane è nettamente cambiato quindi durante la prima parte della settimana vedremo un’Italia divisa in due. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà e quali saranno le Regioni Italiane dove l’estate settembrina può momentaneamente attendere.

Previsioni meteo da lunedì 4 a venerdì 8 settembre 2023: clima e temperature
Non è un caso che durante il mese di transizione tra l’estate e l’autunno le condizioni meteorologiche possano cambiare da un momento all’altro.
Bene, rispetto a quanto detto negli scorsi appuntamenti meteo c’è da segnalare un capovolgimento di fronte in quanto parte dell’Italia si troverà ai margini dell’Anticiclone Subtropicale Africano Bacco, attualmente in azione sull’Europa Centrale.
Andando con ordine, tra oggi lunedì 4 e domani martedì 5 settembre 2023, venti Nord Orientali relativamente freschi porteranno un temporaneo calo delle temperature sulle Regioni Adriatiche ed al Sud dove non si escludono valori al di sotto delle medie stagionali.
Mercoledì 6 settembre 2023, sono previste temperature in aumento al Centro Nord mentre al Sud, specie sul settore ionico della Basilicata e della Calabria e su parte della Sicilia si attendono rovesci temporaleschi accompagnati da intese grandinate.
Da giovedì 7 settembre 2023, i venti freschi in questione inizieranno ad esaurirsi dando spazio all’Anticiclone Subtropicale Africano Bacco che regalerà giornate stabili e soleggiate ed un netto rialzo termico al Sud ed in Sicilia.
Questa notizia verrà approfondita nei prossimi appuntamenti meteo ricordandovi sempre che tutto potrebbe ribaltarsi da un momento all’altro.

Quando arriverà la stagione autunnale?
Stando agli ultimissimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF la cui sede si trova anche in Italia nella splendida Città di Bologna, “La Dotta, la Grassa e la Rossa”, l’estate settembrina dovrebbe accompagnarci fino alla metà del mese.
Subito dopo la metà del mese è prevista la svolta autunnale in quanto l’Anticiclone Subtropicale Africano Bacco batterà in ritirata consentendo a perturbazioni di poter abbattersi ripetutamente sul “Mare Nostrum”.
Sempre dopo la metà del mese, i riflettori sono puntati sulla temperatura dei nostri mari che attualmente oscilla tra 28° e 30°, davvero troppo in quanto i forti contrasti termici possono dar vita a violente perturbazioni che si formano quando una bassa pressione viene alimentata dalle acque calde del Mediterraneo e sviluppa caratteristiche da tempesta tropicale; per farla breve stiamo parlando dei pericolosissimi e tanto temuti “Medicane”.
Anche questa notizia verrà approfondita prossimamente.