Meteo dall’11 al 15 settembre 2023: Italia nella morsa del super caldo. Autunno tenuto alla larga dall’Anticiclone Africano
Previsioni meteo da lunedì 11 a venerdì 15 settembre 2023. La settimana inizierà nel segno del caldo eccezionale e con temperature in aumento su tutta l’Italia. Mercoledì 13 una debole perturbazione Nord Atlantica dovrebbe sfiorare parte delle Regioni Settentrionali innescando qualche rovescio temporalesco ed una diminuzione dei valori termici. Vediamo più nel dettaglio cosa accadrà.

Previsioni meteo da lunedì 11 a venerdì 15 settembre 2023: clima e temperature in Italia
La domanda che più aleggia nell’aria ormai da giorni è:“Ma l’autunno quando arriva?”.
Dopo un’estate praticamente asfissiante sotto tutti i punti di vista saremo costretti ancora a fare i conti con caldo anomalo quindi, almeno per il momento, non siamo in grado di dare una risposta precisa alla domanda.
Bene carissimi lettori, il famigerato Anticiclone Subtropicale Africano “Bacco”, che con lo scorrere dei giorni ha assunto caratteristiche simili a “Caronte”, a partire da oggi, lunedì 11 settembre 2023, inizierà a raggiungere l’apice della sua potenza facendo aumentare, ancora, i valori termici da Nord a Sud.
C’è da segnalare che una debole perturbazione in discesa dal Nord Atlantico potrebbe lambire buona parte delle Regioni Settentrionali innescando rovesci temporaleschi ed un sensibile calo delle temperature.
Tirando le somme, stiamo assistendo ad un prolungamento dell’estate nel cuore di settembre e questo non è un segnale affatto positivo e rassicurante e la colpa è solo dei continui cambiamenti climatici e del riscaldamento globale.
Giusto per intenderci, durante questo periodo a dominare la scena dovrebbero essere le perturbazioni atlantiche e le prime temperature frizzanti.

Quando è previsto uno stop significativo del caldo anomalo?
I principali modelli previsionali, soprattutto quello europeo a medio e lungo termine ECMWF, hanno fiutato un possibile cambio di rotta durante il terzo weekend del mese di settembre 2023.
A quanto pare, soprattutto verso l’inizio della terza decade del mese, un vortice ciclonico posizionato sul Regno Unito potrebbe scivolare a latitudini più basse provocando un generale flessione dei termometri ed un peggioramento delle condizioni meteo, dapprima sul Settentrione.
Al Centro e, soprattutto, al Sud e sulle Isole Maggiori la scena verrà ancora dominata dall’Anticiclone Subtropicale Africano.
A questo punto non ci resta che attendere aggiornamenti più precisi e concreti e ricordiamo sempre che in periodi di transizione da una stagione all’altra tutto potrebbe cambiare nel giro di ore.