Meteo dicembre 2023: sono due le tendenze più accreditate per il primo mese dell’inverno. Ecco i dettagli

Aggiornamento previsioni meteo dicembre 2023. Stando agli ultimi dati elaborati dal Centro Meteo Europeo ECMWF, il primo mese della stagione invernale potrebbe riservare numerose sorprese e al vaglio ci sono due tendenze che, a quanto pare, sono le più accreditate. Vediamo più nello specifico cosa potrebbe accadere.

meteo-neve
(ph credit www.voloscontato.it)

Che tempo farà a dicembre 2023

Ormai mancano pochi giorni all’inizio dell’inverno meteorologico che come ben sappiamo inizia il 1° dicembre e al “vaglio meteo” ci sono due possibile ipotesi; giusto per la precisione, l’inverno atmosferico inizia il 21 dicembre.

Stando agli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Europeo ECMWF che è, senza discussione, uno dei modelli previsionali più precisi, scrupolosi e, soprattutto, affidabili, le possibile tendenze meteo sono due ovvero, da un lato un mese particolarmente freddo, dall’altro clima particolarmente mite sospinto da eccezionali rimonte da parte dell’Anticiclone Subtropicale Africano.

L’opzione più naturale, anche quella meno probabilistica, è quella legata ad un mese particolarmente freddo.

Questa opzione è meno probabilistica in quanto i cambiamenti climatici ed il riscaldamento globale hanno completamente destabilizzato le stagioni e la storia meteorologica ci insegna che negli ultimi anni abbiamo vissuto mesi di dicembre eccezionalmente miti.

Quindi, detto questo, la tendenza meteo più accreditata per il prossimo mese di dicembre 2023 è quella fortemente legata ad un pattern anticiclonico.

Ad eccezionali rimonte da parte dell’Anticiclone Subtropicale Africano, a quanto pare, bisogna sommare decise e poderose perturbazioni atlantiche che daranno vita ad un surplus di piogge eccezionale e particolarmente dannoso.

Avremo modo di trattare questo argomento nei prossimi giorni.

meteo-anticiclone
(ph credit Shutterstock)

Anticipazioni previsioni meteo a partire dal 20 novembre 2023

Dopo il prossimo weekend, il penultimo del mese centrale dell’autunno, area più fredda dovrebbe interessare tutta la penisola ma c’è da puntualizzare una cosa legata alle temperature.

Anche se nelle zone interne non si escludono gelate, i valori temici non faranno altro che ritornare nelle medie del periodo quindi, almeno per il momento e salvo incredibili e straordinari capovolgimenti di fronte, la notizia dell’arrivo di Burian, quindi forti gelate e neve a bassissima quota, non è da prendere in considerazione.