Meteo estate 2023: giugno, luglio ed agosto dei record? El Niño inizia a fare paura. Prepariamoci al peggio
Aggiornamento previsioni meteo estate 2023. La notizia principale è che le acque superficiali dell’Oceano Pacifico Orientale, Centrale e Tropicale si stanno riscaldando più del previsto. El Niño associato al fenomeno del global warming quasi sicuramente sarà devastante. Ecco perchè dobbiamo prepararci al peggio.

Aggiornamento meteo estate 2023: ultime novità
Prepariamoci al peggio! Purtroppo questa è l’ultima novità in vista della prossima estate 2023 e vi spieghiamo il perchè.
L’agenzia statunitense NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) che si occupa delle dinamiche oceaniche ed atmosferiche ha annunciato che le acque superficiali dell’Oceano Pacifico Orientale, Centrale e Tropicale si stanno riscaldando più e prima del previsto quindi il fenomeno ENSO (El Niño-Southern Oscillation) è iniziato.
Dopo 3 anni comandati da La Niña ecco un ritorno in grande stile de El Niño, fenomeno atmosferico in grado di influenzare il clima a livello planetario.
Giusto per essere più precisi, La Niña prevede il raffreddamento delle acque superficiali oceaniche di 1°/3° mentre El Niño il riscaldamento di 1°/3° e, quest’ultimo, fa aumentare in modo deciso le temperature a livello globale (non si esclude l’ipotesi che le temperature possano superare i 3° come accadde nel 2015 e nel 2016)
Il problema più grande è che durante gli ultimi 3 anni comandati da La Niña le estati sono state tutt’altro che clementi basti pensare a quella del 2022 che è stata la seconda più calda della storia meteorologica in Italia.
A questo punto la domanda nasce spontanea:“cosa ci aspetta con El Niño, fenomeno che prevede un deciso aumento delle temperature su scala globale?”.
Attenzione ancora, perchè gli effetti del fenomeno ENSO dovranno essere, inesorabilmente, sommati a quelli del “Global Warming” ovvero al riscaldamento globale e, onestamente, questa cosa ci fa molto paura.
E allora, o meglio almeno per il momento, quali saranno le previsioni meteo per giugno, luglio ed agosto 2023?.
Il fenomeno de El Niño è correlato ad una maggiore attività dell’Anticiclone Subtropicale Africano quindi saremo costretti a vivere in condizioni estreme a causa di ondate di calore decise e, soprattutto, durature.
Le temperature massime quali picchi potrebbero raggiungere? Si parla di oltre 40° soprattutto al Centro Sud e sulle Isole Maggiori.
In merito a queste ultime novità seguiranno aggiornamenti più precisi anche perchè manca ancora un po’ di tempo all’inizio dell’estate.

Quando inizierà il vero caldo?
Stando agli ultimi aggiornamenti ECMWF l’estate potrebbe iniziare a partire dall’ultima settimana del mese di maggio 2023 ovvero quando l’Anticiclone Subtropicale Africano inizierà ad acquistare sempre di più potenza garantendo uno scudo protettivo da incursioni depressionarie.
Per quanto riguarda le temperature, queste dovrebbero schizzare oltre i 30° su gran parte della penisola.
Anche questa notizia merita ulteriori approfondimenti.