Meteo estate 2023: purtroppo si prospettano condizioni drammatiche. Ecco una delle ultime ipotesi
Previsioni meteo estate 2023. Gli ultimi aggiornamenti sono davvero impressionanti in quanto si rischi di vivere l’estate più calda delle storia meteorologica. I riflettori sono puntati su El Niño, fenomeno in grado di dar vita a qualcosa di veramente incredibile e di influenzare il clima a livello planetario.

Aggiornamento previsioni meteo estate 2023: ultime novità
Anche se mancano circa 3 mesi all’arrivo della “Bella Stagione”, i principali centri di calcolo sono perfettamente in linea su quella che sarà la prossima estate 2023.
Purtroppo le prime proiezioni sono tutt’altro che confortanti in quanto, dopo una inverno anomalo, si rischia di vivere un’estate estrema sotto tutti i punti di vista.
Nel titolo abbiamo parlato di condizioni drammatiche in quanto si rischia seriamente di vivere l’estate più calda della storia meteorologica e la colpa non può che essere data al surriscaldamento del pianeta.
Giusto per rendere l’idea, le temperature medie estive sul bacino del Mediterraneo e, ovviamente, in Italia, sono aumentate di circa 3°; roba da non credere.
Ormai è anche chiaro che le classiche estati all’italiana, quelle comandate dal più clemente Anticiclone delle Azzorre, sono del tutto scomparse quindi l’alta pressione di origine sub tropicale sarà sempre la protagonista indiscussa.
Altro fattore che porta a credere che l’estate 2023 sarà la più calda della storia meteorologica è quello della prolungata siccità che sta letteralmente mettendo in ginocchio le Regioni Settentrionali.
Ultimissimi studi scientifici hanno confermato che il caldo estivo si decide in inverno ed in primavera e vi spieghiamo molto semplicemente il perchè.
Ad inizio estate, il calore del sole viene speso per far evaporare l’umidità dal terreno ma se il terreno è già di per se secco, la radiazione solare non può che arroventare il territorio.

Che impatto avrà El Niño sulla prossima estate 2023
Il fenomeno de El Niño avrà un ruolo fondamentale durante la prossima estate 2023 e questo è un dato di fatto.
L’agenzia statunitense che si occupa delle dinamiche oceaniche ed atmosferiche (NOAA) ha da poco annunciato che le le acque superficiali dell’Oceano Pacifico Meridionale hanno iniziato a scaldarsi oltre le aspettative, anche in termini di tempo.
Fino ad oggi hanno registrato un’anomalia di 0,3° ma se la temperature delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico dovessero salire oltre 0,5° le conseguenze potrebbero essere devastanti o meglio drammatiche.
Molto semplicemente, il fenomeno de El Niño è fortemente legato ad una maggiore attività dell’Anticiclone Subtropicale Africano.
E allora: quali potrebbero essere le conseguenze per l’Italia?
Ondate di calore eccezionalmente durature e temperature anche oltre i 40° soprattutto al Centro Sud e sulle Isole Maggiori; non si escludono eventi meteo estremi.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.