Meteo febbraio 2023: clamoroso out dell’inverno, la primavera ci prova con largo anticipo. Ecco gli ultimissimi aggiornamenti

Aggiornamento previsioni meteo seconda metà di febbraio 2023. Il cosiddetto “Anticiclone di San Valentino” non farà scherzi in quanto traghetterà l’Italia nel bel mezzo della stagione primaverile. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà e quanto potrebbe durare questa straordinaria fase anticiclonica.

meteo-febbraio-aggiornamenti
(ph credit Pixabay)

Meteo febbraio 2023: ultime novità sull’Anticiclone di San Valentino

I dati elaborati nei giorni scorsi dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF sono stati più che precisi in quanto il cosiddetto Anticiclone di San Valentino manderà letteralmente il letargo l’inverno e ci regalerà giornate dal sapore tipicamente primaverile, quasi sicuramente, per tutta la settimana.

Alla fine dei conti non è tutto oro quello che luccica in quanto le Regioni Settentrionali dovranno ancora fare i conti con la siccità estrema che, purtroppo, è diventato un serio problema ormai da un anno, forse più.

Al problema siccità si accosta anche quello dell’inquinamento che sta raggiungendo valori davvero insopportabili; tutti i dati sono confermati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Tornando a noi, il cosiddetto Anticiclone di San Valentino, che presenta anche elementi sub tropicali, bloccherà l’atmosfera quindi possiamo tranquillamente parlare di “blocco a Omega”.

L’Anticiclone di San Valentino, con molta probabilità, raggiungerà l’apice della sua potenza tra giovedì 16 e venerdì 17 quando riceverà una spinta da aria calda di matrice africana che farà impennare le temperature soprattutto al Centro Sud e sulle Isole Maggiori dove non si escludono picchi fino a 20°; insomma un vero e proprio anticipo di primavera.

Al Nord, a causa dei contrasti termici, si formeranno nebbie molto fitte, a tratti anche persistenti.

bonus-vacanze
(ph credit Pixabay)

Quanto durerà questa straordinaria ed anomala fase anticiclonica?

Come già detto in precedenza, quello di San Valentino è e sarà un cosiddetto “Anticiclone di Blocco” (Omega Blocking) quindi non è facile capire quanto durerà.

Molto semplicemente, il “blocco a Omega” è un’area anticiclonica “bloccata” da due centri di bassa pressione che si trovano proprio ai suoi lati, uno in pieno Oceano Atlantico e l’altro sull’Europa Orientale, in grado di stazionare in un’ampia zona per molto tempo ed è in grado di respingere e contenere qualsiasi tipo di perturbazione.

Almeno per il momento, gli amanti del clima mite potranno tranquillamente “sorridere a 32 denti” mentre gli amanti del clima tipicamente invernale non devono fasciarsi preventivamente la testa in quanto stiamo ancora nel pieno della stagione fredda in quanto il calendario lascia sempre aperta la strada a nuove incursioni di aria gelida che, probabilmente, si faranno rivedere verso la fine del mese.