Meteo febbraio 2023: dall’ipotesi Burian alla primavera anticipata. Possibile ed incredibile cambio di rotta
Aggiornamento previsioni meteo febbraio 2023. Gli ultimissimi dati elaborati dall’ECMWF hanno dell’incredibile in quanto dal crudo inverno potremo passare ad un anticipo di primavera grazie ad una straordinaria rimonta dell’Anticiclone Africano. Ecco le ultimissime novità.

Come sarà il tempo a febbraio 2023: ultimissimi aggiornamenti
Nell’ultimissimo appuntamento meteo del 25 febbraio 2023, insomma quello di ieri, abbiamo detto:“le variabili impazzite dell’atmosfera sono imprevedibili”.
Bene, da un giorno all’altro è cambiato tutto, almeno per il momento, e la colpa non può che essere attribuita ai repentini cambiamenti climatici che stanno letteralmente mettendo in ginocchio il Pianeta Terra.
Gli ultimissimi dati elaborati da principali modelli climatici, noi ci affidiamo sempre all’ECMWF che è, in assoluto, uno dei più precisi ed affidabili, hanno davvero dell’incredibile in quanto da un’ipotesi “Burian” o “Buran” si potrebbe rischiare un anticipo di primavera grazie ad una straordinaria rimonta dell’Anticiclone Africano che, ormai da tempo, è stato sconfinato a latitudini decisamente più basse.
Andando con ordine, notizia meteo ormai certa che già da ieri, giovedì 26 gennaio 2023, una nuova bordata super gelida piomberà sull’Italia ed attiverà l’effetto ASE (Adriatic Snow Effect).
L’Adriatic Snow Effect, in italiano “effetto nevoso causato dal Mar Adriatico”, si ha quando masse di aria fredda e secca in discesa dalle valli delle Alpi Dinariche acquistano calore attraversando il Mar Adriatico e l’aria da fredda e secca si trasforma in fredda ed umida,
Le conseguenze? Straordinarie bufere di neve sui tratti appenninici che possono tranquillamente raggiungere le spiagge nel weekend di sabato 28 e domenica 29 gennaio 2023.

Giusto per la precisione, le Alpi Dinariche, conosciute anche come Dinaridi, sono una catena montuosa dell’Europa Centro Meridionale che separa la penisola balcanica dal Mar Adriatico.
Un’altra bordata d’aria gelida potrebbe piombare sull’Italia agli inizi di febbraio 2023, più o meno a partire dal 5° giorno del mese, quando, verosimilmente, avremo a che fare con una vera e propria tempesta invernale.
Detto questo, sempre stando agli ultimissimi dati elaborati dall’ECMWF, subito dopo, dal crudo inverno potremo assistere ad un anticipo di primavera grazie ad una super rimonta anticiclonica.
Questa cosa potrebbe concretizzarsi nel giro di pochissimi giorni: roba da non credere
Cos’è l’Anticiclone Africano
L’Anticiclone Subtropicale Africano è un’area di alta pressione continentale che interessa l’Africa Settentrionale, più precisamente, la zona occupata dal Deserto del Sahara, dove le temperature sono sempre molto calde ed il clima sempre secco.
Questa massa d’aria calda tende a raggiungere l’Italia quando si forma una lacuna barica tra il Marocco, la Penisola Iberica e le Isole Canarie.
Come sempre, restiamo in attesa di avere notizie più concrete e precise.