Meteo febbraio 2023: dopo il super Anticiclone di Carnevale tornerà l’inverno? Ecco cosa accadrà
Aggiornamento previsioni meteo febbraio 2023. Dopo un lungo e straordinario “periodo anticiclonico” l’inverno, quello duro e crudo, potrebbe farsi di nuovo strada a partire dall’ultimo weekend del mese. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà e quali saranno le Regioni Italiane più interessate dall’arrivo del maltempo.

Che tempo farà a fine febbraio 2023
Notizia meteo, praticamente quasi certa, è che l’inverno avrà ancora molto da dire e di certo non cederà, così facilmente, la scena ad una primavera anticipata.
Ebbene si, dopo un lungo, straordinario ed anomalo “periodo anticiclonico” qualcosa di importante bolle in pentola in quanto è previsto un ritorno in grande stile della neve e, fortunatamente, della pioggia.
Per quanto riguarda la pioggia, abbiamo detto fortunatamente perchè le Regioni Settentrionali, già da tempo, stanno vivendo un periodo di grave siccità accompagnata da un inquinamento preoccupante e, anche se il deficit pluviometrico non sarà colmato, una “boccata di ossigeno” è sempre ben accetta.
Procedendo con ordine, secondo gli ultimissimi aggiornamenti ECMWF, il cosiddetto Anticiclone di Carnevale garantirà tempo stabile e temperature ben al di sopra delle medie stagionali almeno fino a giovedì 23 febbraio 2023 ovvero quando una perturbazione in discesa dal Nord Europa pilotata da un Vortice Ciclonico, lambirà le Regioni Settentrionali e parte di quelle Centrali provocando un primo ed evidente calo delle temperature e, ovviamente, un peggioramento del tempo.
I riflettori sono tutti puntati sull’ultimo weekend di febbraio 2023 quando alla perturbazione in questione dovrebbe agganciarsi un impulso freddo proveniente dalla Scandinavia che, sulle Regioni Settentrionali e sulle Regioni Centro Meridionali, zone interne, farà scendere drasticamente le temperature; le massime oscilleranno tra 4° e 6°.
Sull’arco Alpino la neve inizierà a cadere copiosa, via via a quote sempre più basse.
In merito a questa notizia meteo siamo in attesa di avere aggiornamenti più precisi e concreti anche perchè i principali centri di calcolo non si sono ancora allineati verso un’unica tendenza.

Anticipazioni meteo marzo 2023
Per quanto riguarda marzo 2023, le ultimissime proiezioni dell’ECMWF, il modello climatico europeo a medio e lungo termine, almeno per il momento sembrano confermare un avvio del mese davvero scoppiettante.
A quanto pare, potrebbe tranquillamente arrivare aria super gelida dal Circolo Polare Artico che potrebbe dar vita ad una fase invernale alquanto lunga; pensate che si parla di almeno quindici giorni.
Il problema più grande è che il super freddo potrebbe arrivare sia dalla Siberia che dal Circolo Polare Artico quindi non si escludono nevicate sulle coste ed in pianura.