Meteo febbraio 2023: l’Anticiclone delle Azzorre è pronto ad invadere l’Italia, l’inverno tira il fiato
Previsioni meteo fase iniziale di febbraio 2023. Grazie ad una poderosa rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre, l’inverno è costretto a tirare il fiato, almeno momentaneamente in quanto la prossima settimana è previsto l’arrivo di una nuova sciabolata artica. Ecco tutte le ultimissime novità meteo.

Previsioni meteo fase iniziale di febbraio 2023: clima e temperature
Il tanto atteso e alquanto latitante Anticiclone delle Azzorre sta finalmente per transitare sull’Italia ma i suoi effetti positivi non saranno uguali per tutti.
A quanto pare, dopo un lungo periodo dominato da capricci meteo, cosa anche normale perchè stiamo nel pieno della stagione invernale, l’alta pressione vuol prendersi una rivincita, seppur transitoria, regalando al “Belpaese” un clima particolarmente mite e temperature pari o al di sopra delle medie stagionali.
Attenzione: le temperature saranno particolarmente miti nelle ore diurne mentre durante la notte e le prime ore dell’alba sono previste gelate soprattutto sulle Regioni Settentrionali.
Stando agli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF, una parentesi fredda è prevista tra giovedì 2 e venerdì 3 febbraio 2023.
Con molta probabilità il freddo raggiungerà le zone alpine più settentrionali e parte delle regioni meridionali e del medio Adriatico.
Notizia quasi certa è il primissimo weekend di febbraio 2023 sarà caratterizzato da tempo stabile e soleggiato da Nord a Sud e con temperature in aumento, sia le minime che le massime.

L’inverno 2023 è già finito? Ultime novità
L’inverno 2023 non può ancora considerarsi terminato anche perchè il mese di febbraio sarà ricco di sorprese.
Non a caso, dopo questa parentesi anticiclonica, la settimana prossima, più precisamente tra martedì 7 e mercoledì 8 febbraio 2023 una nuova sciabolata artica potrebbe raggiungere l’Italia e le conseguenze potrebbero essere durissime ovvero venti di burrasca e bufere di neve anche a bassa quota.
Vista la distanza temporale, quest’ultima notizia merita ulteriori approfondimenti.
Cos’è l’Anticiclone delle Azzorre
L’Anticiclone delle Azzorre è un’area di alta pressione generalmente presente sull’Oceano Atlantico Settentrionale e, in passato, è stato il re indiscusso delle classiche “estati all’italiana”, stiamo parlando, più che altro degli sessanta, settanta ed ottanta.
Adesso, a causa dei repentini cambiamenti climatici le “estati all’italiana” sono caratterizzate dall’Anticiclone Nord Africano, massa d’aria di origine sahariana decisamente più calda, afosa e potente.
Concludiamo dicendo che, in questo questo mese di febbraio 2023, le “emissioni modellistiche” sono decisamente nervose in quanto continuano, inesorabilmente, a proporci capovolgimenti di fronte e, alla fine dei conti, è un semplicissimo gioco di equilibri che potrebbe pendere sia da una parte che dall’altra, ovvero o caldo o freddo.