Meteo febbraio 2023: l’ultimo aggiornamento ha dell’incredibile. Altro che primavera, l’inverno è pronto a ruggire
Previsioni meteo fine febbraio 2023. Gli ultimissimi dati elaborati dall’ECMWF hanno davvero dell’incredibile. Dopo una debole perturbazione che colpirà l’Italia l’ultimo weekend del mese, la prossima settimana sembra essere confermato l’arrivo di freddo e gelo proveniente dalla Russia. Ecco i dettagli.

Come sarà il tempo alla fine di febbraio 2023
Se qualcuno credeva di poter riporre nell’armadio gli abiti pesanti, sciarpe e cappelli, almeno per il momento può abbandonare l’idea in quanto, la settimana prossima, quella che decreterà la fine del mese di febbraio 2023, accadrà qualcosa di veramente incredibile.
Ebbene si, l’ultimissimo aggiornamento ECMWF sembra aver confermato l’arrivo di una massa d’aria super fredda proveniente dalla Russia che, non solo farà precipitare le temperature ben al di sotto delle medie stagionali, ma porterà anche neve a bassa quota.
Giusto per rendere l’idea, le temperature andranno giù di 10° e oltre.
Già a partire dall’ultimo weekend del mese, il cosiddetto “Anticiclone di Carnevale” si sposterà a latitudini sempre più alte quindi consentirà a perturbazioni atlantiche e masse d’aria fredda di poter transitare sul “Belpaese”.
Il gelo proveniente dalla Russia coinvolgerà soprattutto le Regioni Centrali e parte di quelle Regioni Meridionali dove non sono escluse le cosiddette “nevicate di rovesciamento” che sono davvero emozionanti in quanto caratterizzate da fiocchi di neve pesanti e piuttosto grandi e scenografici.
Non si escludono fiocchi di neve, addirittura, a Roma.
Anche se questa notizia sembra essere certa, restiamo in attesa di avere ulteriore conferme anche perchè la massa d’aria in questione, nel giro di poche ore, potrebbe tranquillamente cambiare traiettoria.

Anticipazioni meteo ultimo weekend di febbraio 2023
L’ultimo weekend di febbraio 2023, l’Anticiclone di Carnevale batterà definitivamente in ritirata infatti sono previste piogge, nevicate a bassa quota ed aria molto fredda.
Aria gelida di origine artica marittima piomberà dapprima sulle Regioni Settentrionali per poi impossessarsi di tutta l’Italia fatta eccezione della Sicilia.
Domenica 26 febbraio 2023, piogge a tratti anche importanti sono attese al Centro Sud e sulle Isole Maggiori.
Questa nuova ondata di freddo e maltempo, a quanto pare, non dovrebbe avere vita lunga in quanto, a partire da mercoledì 1° marzo 2023, è previsto un netto miglioramento del quadro meteorologico ed un rialzo delle temperature da Nord a Sud.
Anche se al Nord farà freddo, sono previste pochissime piogge quindi la siccità estrema sarà ancora un grande problema.
Altro problema da non sottovalutare e quello legato all’inquinamento atmosferico il cui indice sta raggiungendo valori decisamente preoccupanti.