Meteo febbraio 2023: sarà un mese ricco di sorprese. Straordinaria lotta tra il gelo polare e l’Anticiclone delle Azzorre
Aggiornamento previsioni meteo febbraio 2023. Prevista una poderosa rimonta anticiclonica che regalerà all’Italia un clima decisamente più mite ed asciutto. Non si escludono “sbuffi” di origine artica al Nord e su parte delle Regioni Meridionali. E’ sempre più concreta l’ipotesi dell’arrivo di una straordinaria ondata di freddo che, molto probabilmente, sarà l’ultima della stagione invernale nonchè la più cruda.

Aggiornamento previsioni meteo febbraio 2023: ultimissime novità
Gli ultimissimi dati elaborati nei giorni scorsi dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, sembrano essersi concretizzati in quanto l’Anticiclone delle Azzorre ed il gelo polare nel corso della settimana si daranno una lunga lotta, senza eguali.
Almeno per il momento, l’Anticiclone delle Azzorre prevarrà sul gelo polare e garantirà un clima decisamente più mite ed asciutto da Nord a Sud e, ovviamente, anche le temperature subiranno un rialzo alquanto significativo; pensate che in molte città come, ad esempio, Milano, Torino e Bologna, dove il freddo si è fatto sentire e non poco, le colonnine di mercurio potrebbero tranquillamente superare i 12°.
Al Centro Sud, il vento continuerà a soffiare da forte a moderato ed il Grecale verrà sostituito dal Maestrale.

Quanto durerà questa fase anticiclonica e quando ritornerà, verosimilmente, il freddo
Questa piacevolissima fase anticiclonica, stando sempre agli ultimissimi aggiornamenti, dovrebbe durare almeno fino a giovedì 2 febbraio 2023.
Tra giovedì 2 e venerdì 3 febbraio 2023 una massa d’aria fredda potrebbe lambire il “Belpaese” coinvolgendo, per lo più il settore alpino e parte delle Regioni Meridionali.
Al Nord le giornate saranno decisamente più soleggiate anche se non mancheranno banchi di nebbia, soprattutto durante le ore del mattino.
Ma le novità non finiscono qui in quanto, durante il primissimo weekend di febbraio 2023, l’alta pressione potrebbe tornare a prevalere.
Diversamente da quanto detto fino ad ora, se l’Anticiclone delle Azzorre dovesse spingersi a latitudini molto elevate, addirittura fino alla Scandinavia, con molta probabilità, saremo costretto a fare i conti con il “Freddo della Porta di Bora”, stiamo parlando del famigerato “Burian” o “Buran”.
Se questa parentesi gelida dovesse concretizzarsi, sarà la più cruda in assoluto e, quasi sicuramente, sarà l’ultima della stagione invernale.