Meteo febbraio 2023: stop al super freddo ma l’inverno ha in serbo altre straordinarie sorprese
Aggiornamento previsioni meteo febbraio 2023. Momentanea resa dell’inverno durante il secondo weekend del mese grazie ad una straordinaria avanzata dell’Anticiclone che garantirà giornate soleggiate e temperature al di sopra delle medie stagionali da Nord a Sud. Attenzione perchè la stagione invernale ha ancora in serbo tantissime sorprese. Ecco tutti i dettagli.

Quando finirà il freddo: ecco le ultime novità
Il “trend meteorologico” degli ultimi tempi tra freddo, venti di burrasca, neve a quote basse ed allerta meteo rossa in Sicilia, ha avuto davvero dell’incredibile ma, fortunatamente, la situazione tenderà a ribaltarsi quanto prima possibile.
I dati elaborati dall’ECMWF (modello climatico europeo a medio e lungo termine) confermano l’arrivo dell’alta pressione che inizierà a produrre i suoi effetti positivi a partire dal prossimo weekend dell’11 e 12 febbraio 2023.
Andando con ordine, oggi venerdì 10 febbraio 2023, sulla bassa Calabria e sulla Sicilia sono ancora attese piogge importanti che, fortunatamente, tenderanno ad esaurirsi nel corso della serata mentre sulle restanti Regioni Meridionali spifferi di aria fresca proveniente dai Balcani potrebbero rinviare l’aumento delle temperature.
Le Regioni Centro Settentrionali, invece, inizieranno a godere delle condizioni anticicloniche e anche se sono previste temperature massime in aumento, di notte farà molto freddo e le minime potrebbero scendere ben al di sotto dello zero.
L’estrema siccità continua a spaventare soprattutto le Regioni Settentrionali ed il problema è diventato davvero molto serio in quanto fa freddo ma con assenza di precipitazioni.
A partire da sabato 11 febbraio 2022, una più marcata differenza sul fronte climatico si avvertirà anche al Sud.
Questa fase anticiclonica potrebbe durare a lungo e qualcuno potrebbe chiedersi: l’inverno 2023 è finito?
Sempre secondo i dati ECMWF, a partire dal 20 febbraio 2023 non si esclude una nuova super ondata di freddo e con molta probabilità i frammenti del Vortice Polare verranno catapultati verso l’Italia.
In merito a quest’ultima notizia, seguiranno aggiornamenti.
Una “curiosità meteorologica”. Sta per arrivare El Niño
Dopo tre lunghi anni di permanenza La Niña sta per lasciare il posto a El Niño in quanto già sta diminuendo drasticamente di intensità.
Secondo gli ultimissimi aggiornamenti National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), a partire dal prossimo autunno El Niño inizierà ad aumentare di intensità e riuscirà ad influenzare l’inverno 2023 2024.
El Niño o ENSO provoca un forte riscaldamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico Meridionale, viceversa, La Niña provoca un drastico raffreddamento e, entrambi i fenomeni, sono in grado di influenzare il clima a livello mondiale.
Il fenomeno ENSO si verifica, mediamente, ogni cinque anni, con un periodo statisticamente variabile fra i tre e i sette anni.