Meteo febbraio 2023: una delle prime tendenze è agghiacciante. Spunta l’ipotesi “Burian”. Ecco i dettagli
Previsioni meteo febbraio 2023. Con molta probabilità saremo costretti a vivere uno dei mesi più freddi della storia meteorologica e, quasi sicuramente, ci saranno numerosi colpi di scena. Non si esclude, assolutamente, il ritorno di “Burian”. Ecco più nel dettaglio quale potrebbe essere la possibile tendenza meteo di febbraio 2023.

Che tempo farà a febbraio 2023
Ormai stai assistendo a condizione climatiche anomale, praticamente su tutta l’Italia, parliamo di condizioni climatiche che, purtroppo, hanno avuto un cambiamento sostanziale e questo è un dato di fatto.
Ovviamente, come più volte ribadito, i riflettori restano sempre puntati sui comportamenti del Vortice Polare che, come chiaro che sia, si è sgretolato e, gergalmente parlando, ha iniziato a perdere pezzi a causa del “fenomeno del surriscaldamento stratosferico” meglio conosciuto come Stratwarming.
E allora, quale potrebbe essere il possibile quadro meteorologico di febbraio 2023.
Una delle prime notizie quasi certe è che il mese di febbraio 2023 inizierà col botto e, con molta probabilità, sarà ricco di colpi di scena.
Andando con ordine, a partire dal 3 febbraio 2023, una poderosa massa d’aria gelida di origine artica potrebbe abbattersi sull’Italia e potrebbe generare delle vere e proprie tempeste invernali.
Le conseguenze! Temperature ben al di sotto delle medie stagionali e neve a bassissima quota o, addirittura, sulle zone costiere.
La notizia più eclatante è quella di un possibile ritorno del famigerato “Burian” o “Buran” che potrebbe traghettare l’Italia in uno degli inverni più freddi della storia meteorologica; si parla, addirittura, di 15 giorni continui di gelo e neve, roba da non credere.
Esagerata o no, questa notizia merita ancora molti approfondimenti ma, possiamo assicurarvi che le variabili impazzite dell’atmosfera sono imprevedibili.

Cos’è il “Burian”
Nella meteorologia il Burian o Buran è un forte vento di aria straordinariamente gelida proveniente dalle steppe della Russia che molto spesso è accompagnato da incredibili bufere di neve.
In Italia, questi straordinari eventi meteorologici si sono verificati a febbraio 1929, 1956, 2012 e 2018 e, ancora, a marzo 1987 e dicembre del 2001.
Il “Burian”, anche se tende a spingersi frequentemente verso l’Asia, non è detto che non possa raggiungere latitudini più basse aggirando, così, la catena alpina.
Tirando le somme, l’inverno 2023 è e sarà uno dei più freddi degli ultimi anni anche perchè l’alta pressione è stata messa letteralmente alle corde e, ancora per un po’ di tempo, sarà costretta a brancolare nel buio.
In merito all’andamento del mese di febbraio 2023, seguiranno aggiornamenti più concreti e precisi.