Meteo fine agosto 2023: la fine dell’estate sarà eclatante. Il “Ciclone Poppea” flagellerà l’Italia e sarà pericolosissimo
Previsioni meteo fine agosto 2023. Il famigerato “Ciclone Poppea” è pronto a scagliarsi con estrema violenza sull’Italia decretando, momentaneamente, la fine dell’estate 2023. Purtroppo si attendono violenti temporali, intense grandinate ed uno straordinario tracollo delle temperature. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà e quali saranno le Regioni Italiane più colpite dal maltempo.

Previsioni meteo fine agosto 2023: clima e temperature
L’estate 2023 è in dirittura d’arrivo, almeno per il momento, e passare dalla “Bella Stagione” all’autunno da un giorno all’altro non è affatto un titolo di un film.
Bene carissimi lettori, nel corso dell’ultimo weekend del mese l’estate 2023 finirà e la sua fine, quest’anno, sarà incredibilmente eclatante.
L’Anticiclone Subtropicale Africano Nerone che ci ha accompagnato in quest’ultima settimana verrà colpito mortalmente dal famigerato “Ciclone Poppea” che da Nord Atlantico, ormai da giorni, si sta spostando a grandi passi verso il bacino del Mediterraneo.
Le Regioni Settentrionali saranno le prime da essere colpite da questa anomala perturbazione e non si escludono eventi meteo estremi quali violenti temporali, copiose grandinate e fortissime raffiche di vento, scaturiti dal contrasto dei forti contrasti termici.
Per quanto riguarda le temperature, si passerà da 10°/12° sopra media a valori termici inferiori al periodo; pensate che, specialmente al Nord, le colonnine di mercurio andranno giù di 15°/18°.
Questa perturbazione inizierà a scivolare anche sulle Regioni Centrali mentre al Sud l’Anticiclone Africano farà ancora da scudo, solo momentaneamente.

Aggiornamento previsioni meteo settembre 2023
Almeno per il momento, gli ultimissimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF non promettono nulla di buono per quanto riguarda il mese di settembre 2023.
I riflettori sono puntanti su una possibile cooperazione tra il Riscaldamento Globale (global warming) e il fenomeno ENSO (El Niño-Southern Oscillation) che potrebbe produrre effetti devastanti anche sul nostro Paese.
Resta il fatto che l’Anticiclone Subtropicale Africano tenterà di imporsi anche durante buona parte del mese di settembre 2023 ma il rischi di formazioni di “Medicane” è più che concreto; ovviamente la colpa è imputabile alla collaborazione tra Riscaldamento Globale (global warming) e il fenomeno ENSO (El Niño-Southern Oscillation).