Meteo fine aprile e 1° maggio 2023: la maledizione dei Ponti continua. Ecco cosa accadrà
Previsioni meteo ultimo weekend di aprile e 1° maggio 2023. Cattive notizie in vista per il penultimo ponte di primavera. Purtroppo una nuova perturbazione in discesa dal Nord Europa porterà di nuovo maltempo sull’Italia. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere e quali potrebbero essere le regioni più interessate da questa nuova fase perturbata.

Che tempo farà il Ponte del 1° maggio 2023
Dopo una nuova fase anticiclonica con temperature ben oltre le medie stagionali da Nord a Sud, durante l’ultimo weekend di aprile 2023, che segnerà la fine del mese, è prevista un nuovo e straordinario capovolgimento di fronte.
Ormai è chiaro, questa primavera 2023 continuerà ad essere piuttosto turbolenta e, diciamoci la verità, non eravamo più abituati a vivere una stagione del genere.
Purtroppo gli amanti del sole e delle temperature gradevoli, almeno per il momento, devono rassegnarsi in quanto proprio durante l’ultimo weekend di aprile 2023 è previsto l’arrivo di una perturbazione in discesa dal Nord Europa che andrà a destabilizzare anche il quadro meteorologico del tanto atteso giorno della Festa dei Lavoratori.
Andando con ordine, sabato 29 aprile 2023, l’Italia vivrà ancora una certa stabilità atmosferica grazie alla presenza, seppur non decisa, dell’Anticiclone Africano.
Domenica 30 aprile 2023, già durante la notte, la perturbazione in questione farà il suo ingresso in Italia e colpirà la maggior parte delle Regioni Centro Settentrionali dove non si escludono eventi estremi come pericolose grandinate e nubifragi.
Lunedì 1° maggio 2023, il giorno della Festa dei Lavoratori, la perturbazione continuerà a portare ancora piogge, a tratti a carattere temporalesco, soprattutto sul Triveneto, sull’Emilia Romagna e sulle Regioni Centrali Adriatiche.
Andrà decisamente meglio al Sud e sulle Isole Maggiori dove i cieli saranno per lo più sereni.
Per quanto riguarda questa notizia, aspettiamo dati più concreti dai centri di calcolo perchè tutto potrebbe ribaltarsi da un momento all’altro.

Attenzione: è previsto l’arrivo di “Scipione l’Africano”
Altra notizia sconvolgente è che una massa d’aria straordinariamente calda posizionata sull’Algeria, è iniziata a dilatarsi e, quindi, potrebbe colpire anche l’Italia.
Giusto per rendere l’idea questa bolla d’aria calda ha raggiunto i 51,2°; incredibile ma vero.
Stando agli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF, l’Anticiclone Subtropicale in questione, ribattezzato con il nome de “Scipione l’Africano”, potrebbe raggiungere la penisola subito dopo il Ponte del 1° maggio 2023 e tenderà a stazionare soprattutto sulle Regioni Centro Meridionali.
Per essere più precisi, un primo impulso eccezionalmente caldo è già stato inviato e lo stiamo vivendo proprio in questi giorni.
Anche questa notizia verrà approfondita nei prossimi appuntamenti meteo.