Meteo fine novembre 2023: ci aspettano giorni particolarmente movimentati e temperature sottotono
Previsioni meteo fine novembre 2023. Il mese centrale dell’autunno ha in serbo ancora tantissime sorprese e, molto probabilmente, avrà anche caratteristiche simil invernali con temperature sottotono e prime gelate in pianura. E’ stato confermato l’arrivo di un ciclone la settimana prossima che, però, non colpirà l’interno stivale. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere e quali saranno le Regioni Italiane maggiormente interessate dal maltempo.

Che tempo farà fino alla fine di novembre 2023
Novembre 2023, il mese centrale dell’autunno, quest’anno, come spesso accade, finirà particolarmente movimentato sia per quanto riguarda il profilo climatico che per il profilo meteorologico.
Dopo qualche giorno targato Anticiclone Subtropicale Africano che ha regalato temperature eccezionali per il periodo, specie al Sud e sulle Isole Maggiori, stiamo di nuovo andando incontro ad un capovolgimento di fronte.
Oggi una nuova perturbazione atlantica porterà forte maltempo, specie sulla dorsale alpina e su molti settori del Centro Sud, mentre la settimana prossima è previsto l’arrivo di un’altra perturbazione che, molto probabilmente avrà le caratteristiche di un vero e proprio ciclone.
La perturbazione di oggi decreterà la fine del caldo anomalo su numerosi settori della penisola e, giusto per rendere l’idea, le temperature tracolleranno nell’ordine di 6° e 9°; pensate che a Catania dai 28° di ieri si passerà ad una massima di 19°, a Milano i valori termici massimi difficilmente supereranno i 10° mentre a Roma le minime si attesteranno intorno ai 2°.
Tornando alla prossima settimana, tra martedì 21 e mercoledì 22 novembre 2023 è previsto l’arrivo di un’altra perturbazione atlantica, decisa, ben organizzata ed associata ad una massa d’aria fredda, che porterà nuove piogge tranne che al Nord, almeno per il momento.
Anche qui le temperature sono destinate ad avere un altro duro colpo soprattutto al Centro Nord e in Sardegna.
Stando agli ultimi aggiornamento del Centro Meteo Europeo (ECMWF) e del Global Forecast System (GFS), i modelli climatici, secondo noi più autorevoli, questa situazione meteorologica, sempre salvo straordinari cambi di rotta, durerà fino alla fine del mese.

Ciclone Linus verso il Sud della Germania: produrrà effetti anche sull’Italia?
A partire da ieri sera, il “Ciclone Linus”, fenomeno meteorologico da molti esperti definito spettacolare, dalla Francia si è spostato al Sud della Germania, più precisamente verso lo spettacolare e pittoresco Baden-Württemberg e la Baviera ed ha iniziato a portare pericolosissime piogge e neve copiosa a partire dai 650/700 metri d’altitudine.
Questo poderoso ed eccezionale Ciclone, stando agli ultimi dati elaborati Centro Meteo Europeo (ECMWF), non dovrebbe raggiungere l’Italia ma sarà in grado di pilotare perturbazioni come ad esempio quella di oggi.