Meteo inizio giugno 2023: Italia ancora intrappolata in una “gabbia ciclonica”. Occhio anche alle temperature
Previsioni meteo avvio di giugno 2023. Ad oggi non possiamo darvi alcuna notizia positiva perchè l’inizio del primo mese d’estate non è stato mai così catastrofico. Nei prossimi giorni l’Italia sarà letteralmente intrappolata in una”gabbia ciclonica” e in alcune zone del Paese le conseguenze potrebbero essere severe a causa di improvvisi rovesci temporaleschi accompagnati da forti raffiche di vento ed intense grandinate. Ecco più nel dettaglio cosa ci aspetta nei prossimi giorni.

Previsioni meteo inizio giugno 2023: che tempo farà
Oggi 1° giugno 2023 inizia l’estate meteorologica e la circolazione atmosferica sull’Italia è ancora piuttosto turbolenta.
Quest’anno maggio è stata decisamente più pazzo del mese di marzo e anche l’avvio di giugno non sarà da meno in quanto, come stiamo dicendo già da tempo, inizierà nel peggiore dei modi.
Anche se fino agli anni ’90, ovvero quando i cambiamenti climatici non avevano ancora preso il sopravvento sulle stagioni, le primavere erano perfettamente uguali a questa che stiamo vivendo, diciamoci la verità per molte persone risulta davvero molto difficile accettare un contesto meteo climatico del genere.
Il settore turistico, nonostante si preveda una stagione dei record, è attualmente in leggero affanno a causa di questa situazione meteorologica; purtroppo questo è un dato di fatto.
Venendo a noi, nel corso del primo weekend di giugno 2023, sulla Penisola Iberica si andrà a formare un nuovo vortice di bassa pressione che, inevitabilmente, transiterà anche buona parte del nostro Paese, soprattutto sulle Regioni Centro Settentrionali; ovviamente non mancheranno temporali pomeridiani al Sud e sulle Isole Maggiori.
Le Regioni maggiormente colpite dal maltempo dovranno fare i conti anche con un brusco calo delle temperature; circa 6°/8° gradi in meno.
L’unico consiglio che possiamo darvi è quello di tenere sempre a portata di mano un ombrello.

Aggiornamento previsioni meteo estate 2023
Gli ultimissimi aggiornamenti ECMWF sembrano confermare un’estate rovente e con ondate di calore frequenti ed eccezionali.
Provate solo per un momento ad immaginare il fenomeno ENSO (El Niño-Southern Oscillation) in collaborazione con il riscaldamento globale che, attualmente, sta raggiungendo nuovi massimi; noi prevediamo qualcosa di abnorme e non scherziamo affatto.
Secondo le attuali statistiche, durante l’estate 2023, la possibilità di superare il caldo record di giugno dello scorso anno è del 60%, del 70% per quanto riguarda luglio e dell’80% per quanto riguarda agosto; roba da non credere.
In conclusione, le probabilità che quest’anno l’estate sia una delle più calde della storia meteorologica sono altissime, complice il “gemellaggio” tra El Niño ed in continuo aumento dei gas serra.