Meteo maggio 2023: avvio shock del mese, la primavera fa molta fatica a decollare. Ecco i dettagli

Aggiornamento previsioni meteo maggio 2023. Gli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo non sono dei migliori in quanto durante la prima settimana dell’ultimo mese di primavera un ciclone si abbatterà con violenza su tutta l’Italia. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

meteo-pioggia
(ph credit Shutterstock)

Che tempo farà a maggio 2023

Dopo una straordinaria rimonta anticiclonica che ci ha regalato giornate super soleggiate e temperature ben al di sopra delle medie stagionali, praticamente su tutta l’Italia, il tempo è destinato a subire un brusco cambio di rotta.

Notizia quasi certa è che il Ponte del 1° Maggio 2023 verrà rovinato dall’arrivo di una perturbazione che porterà copiose piogge accompagnate da pericolose grandinate soprattutto su gran parte delle Regioni Centro Settentrionali; al Sud e sulle Isole Maggiori ci sarà alternanza di nuvole e sole e soprattutto in Sardegna le temperature potrebbero sfiorare, addirittura, i 30°.

Rispetto alle prime tendenze riguardanti l’avvio dell’ultimo mese di primavera, il quadro meteorologico sembra essersi completamente ribaltato in quanto subito dopo il Ponte del 1° maggio 2023, è previsto l’arrivo di un poderosa depressione in discesa dal Nord Europa che sospinta da masse d’aria di origine polare darà vita ad un vero e proprio Vortice Mediterraneo.

Il Vortice Mediterraneo in questione colpirà in particolar modo le Regioni di Nord Est e quelle Centrali per poi estendersi rapidamente verso le Regioni Meridionali, comprese le Isole Maggiori; per farla breve la primavera 2023 sta facendo davvero tanta fatica a decollare.

Per quanto riguarda le temperature, queste subiranno un brusco calo e si porteranno sui valori delle medie stagionali e in alcune zone addirittura al di sotto.

Questa poderosa fase perturbata, almeno per il momento, dovrebbe durare fino a giovedì 4 maggio 2023 quando è prevista una timida rimonta anticiclonica.

In merito a questa notizia seguiranno aggiornamenti più precisi e concreti.

meteo-aprile-pioggia
(ph credit Pixabay)

Quando arriverà il caldo?

Stando agli ultimi dati elaborati del modello climatico europeo ECMWF a cui noi ci affidiamo in quanto è il più preciso, affidabile e scrupoloso, uno straordinario cambio di circolazione atmosferica è atteso, più o meno, verso la metà del mese di maggio 2023.

Ebbene si, l’Anticiclone Subtropicale Africano dovrebbe iniziare a fare il proprio lavoro garantendo giornate super soleggiate e temperature simil estive da Nord a Sud.

C’è da dire anche una cosa importante, il caldo eccezionale che sta flagellando la Spagna con punte di 40° potrebbe tranquillamente raggiungere l’Italia quanto prima possibile quindi le previsioni meteo possono tranquillamente cambiare da un momento all’altro.