Meteo maggio 2023: incredibile ed eccezionale “ricaduta della primavera”, via vai di perturbazioni sull’Italia
Aggiornamento previsioni meteo maggio 2023. La seconda settimana del mese sarà alquanto dinamica a causa dell’arrivo di più perturbazioni che, oltre a locali nubifragi e grandinate, faranno andare giù le temperature di un bel po’ di gradi. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà.

Che tempo farà la seconda settimana di maggio 2023
Questo maggio 2023 sta facendo tanti “capricci meteorologici”, ce ne stiamo rendendo pienamente conto e, quasi sicuramente, ne farà ancora.
C’è anche da dire anche che maggio, l’ultimo mese della primavera, almeno per quanto riguarda le Regioni Settentrionali, risulta essere uno dei mesi più piovosi dell’anno quindi non c’è nulla di anomalo che ci siano improvvisi temporali e continui rovesci temporaleschi.
Detto questo, la seconda settimana di maggio 2023 sarà alquanto dinamica a causa di due perturbazioni che porteranno piogge, praticamente su tutta l’Italia, ed un deciso calo delle temperature soprattutto al Centro Nord.
Già a partire da ieri, lunedì 8 maggio 2023, la prima perturbazione ha destabilizzato il tempo soprattutto sulle Regioni di Nord Est, su quelle Centrali e sulle Isole Maggiori ma tutti i riflettori sono puntati a partire da mercoledì 10 maggio e vi spighiamo il perchè.
A partire da mercoledì, 1o maggio 2023, la seconda perturbazione, più decisa ed organizzata, porterà tante piogge, anche insistenti ed importanti, su tutta l’Italia, fatta eccezione della Sardegna e di parte della Sicilia.
Nei giorni successivi, almeno per il momento, il tempo sarà ancora particolarmente variabile a causa di una circolazione depressionaria che continuerà ad insistere sul Mediterraneo Centrale.
Per quanto riguarda il discorso delle temperature, questa subiranno un drastico calo soprattutto a Centro e su parte delle Regioni Settentrionali dove le colonnine di mercurio potrebbero scendere anche al di sotto delle medie stagionali; roba da non credere.
Nel corso della settimana valuteremo se ci saranno nuovi sviluppi.

Aggiornamento previsioni meteo estate 2023
Dopo aver trascorso una stagione invernale tutt’altro che fredda ed una stagione primaverile particolarmente dinamica, cosa dobbiamo aspettarci dalla prossima estate 2023?
Bene, stando gli ultimissimi dati elaborati dall’ECMWF, il modello climatico europeo a medio e lungo termine che ha anche una sede in Italia, nella splendida Città di Bologna “La Dotta, la Grassa, la Rossa, la Turrita”, l’alta pressione farà davvero un grande lavoro.
Purtroppo l’Anticiclone Subtropicale Africano sarà sempre più insistente, anche perchè sospinto dal fenomeno ENSO (El Niño-Southern Oscillation), e, a quanto pare, raggiungeremo temperature a dir poco terrificanti.
Sempre dagli ultimi aggiornamenti è emerso che, con molta probabilità, anche il mese di agosto 2023 avrà dell’incredibile.