Meteo maggio 2023: la primavera è incredibilmente scomparsa. Ecco quando tornerà un po’ di bel tempo
Aggiornamento previsioni meteo maggio 2023. Assodato che ci aspettano ancora molti giorni di pioggia e che la primavera è praticamente scomparsa, un segnale di ripresa è previsto a partire dalla seconda metà della settimana prossima salvo stravolgimenti di fronte sia in negativo che in positivo. Sono anche arrivate notizie shock riguardanti l’avvio dell’estate. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

Aggiornamento previsioni meteo maggio 2023: ultimissime novità
Piogge ad oltranza su gran parte dell’Italia e temperature tipicamente autunnali sulle Regioni Settentrionali, questi sono gli “elementi” che caratterizzeranno almeno i prossimi 7 giorni.
Se lo scorso anno, proprio in questo periodo, iniziava una lunga fase estiva con temperature superiori a 30° su quasi tutta la penisola, quest’anno il discorso è completamente diverso; non stiamo vivendo nemmeno la stagione primaverile che è incredibilmente scomparsa.
Cattive notizie arrivano anche nel corso del prossimo weekend in quanto un nuovo ciclone, il terzo di questa settimana eccezionalmente perturbata, si formerà tra la Sardegna e la Liguria e porterà un marcato peggioramento del tempo soprattutto sulle Regioni Centro Settentrionali.
Al Sud il quadro meteorologico dovrebbe essere più favorevole e soprattutto in Sicilia ed in Puglia le temperature potrebbero raggiungere i 28°.
Per quanto riguarda il giorno della Festa della Mamma 2023, al Centro Nord si registreranno temperature simil autunnali mentre al Sud ci sarà prevalenza di sole e temperature decisamente miti.
La prossima settimana non riusciremo ancora ad uscire dalla trappola del maltempo, assisteremo ai classici temporali di calori, propri di questo periodo, e sulle sulle Alpi a quote comprese tra 1800 e 1900 metri sono attese nevicate, tutta colpa delle temperature straordinariamente basse.
E allora, quando arriverà un po’ di stabilità atmosferica?
A partire dalla seconda metà della prossima settimana sono attesi i primi segnali di cambiamento e con un marcato aumento delle temperature soprattutto sulle Regioni Centro Meridionali, comprese le Isole Maggiori.

Aggiornamento previsioni meteo estate 2023
Gli ultimissimi dati elaborati dai principali centri di calcolo, almeno per il momento, sembrano tracciare un cambio di passo rispetto a quanto emerso finora.
Sembra che giugno 2023 sarà un mese eccezionalmente dinamico a causa di una posizione sbilanciata ed anomala dell’Anticiclone Subtropicale Africano che, a quanto pare, tenderà a sostare tra il Mare del Nord ed il Regno Unito.
Almeno per il momento, le Regioni Settentrionali sarebbero quelle più esposte ad infiltrazioni depressionarie.
Anche luglio ed agosto 2023 potrebbero seguire questo trend decisamente anomalo.
Questa notizia la approfondiremo quando arriveranno dati ancor più precisi e concreti.