Meteo marzo 2023: in arrivo giornate di stampo primaverile. Si rischia un blocco atmosferico

Previsioni meteo settimana prossima. A partire da lunedì 20 marzo 2023, il primi giorno di primavera, il quadro meteorologico sul “Belpaese” inizierà ad assumere tratti tipicamente primaverili con il primo caldo e giornate particolarmente soleggiate anche grazie ad un “Blocco Atmosferico”. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

meteo-marzo-aggiornamento
(ph credit Shutterstock)

Previsioni meteo ultimi dieci giorni di marzo 2023: che tempo farà in Italia

In uno degli ultimi appuntamenti meteo, abbiamo parlato di una possibile raffica di perturbazioni, ben 3 per la precisione, pronte a solcare l’Italia da Nord a Sud ma, a quanto pare, questa notizia va ritrattata.

Ebbene si, a partire da lunedì 20 marzo 2023, il primo giorno di primavera, il quadro meteorologico sull’Italia inizierà ad assumere tratti tipicamente primaverili grazie ad una poderosa rimonta anticiclonica che ci regalerà il primo vero caldo di stagione e giornate particolarmente soleggiate.

Con molta probabilità, andremo incontro a quello che viene definito “Blocco Atmosferico” ovvero una distensione dell’Anticiclone Nord Africano che abbraccerà buona parte del bacino del Mediterraneo; l’Italia si troverà proprio nel bel mezzo di questa bolla.

C’è da sottolineare che questa massa d’aria calda, seppure di matrice subtropicale, non darà vita a temperature estreme ma garantirà una protezione totale da insidiose perturbazioni provenienti dal Nord Atlantico.

Ormai sappiamo molto bene che in questo periodo di transizione i capovolgimenti di fronte sono all’ordine del giorno se non addirittura di ore quindi se tutto ciò dovesse essere confermato questo cosiddetto “Scudo Anticiclonico” garantirà un clima mite almeno fino al 25/26 marzo 2023.

Per quanto riguarda le temperature, queste raggiungeranno i 22°/23° su molte Regioni italiane e non si escludono picchi di 25°.

Qualcuno di voi si chiederà: cosa accadrà durante gli ultimissimi giorni di marzo 2023?

Perturbazioni Atlantiche tenteranno di rompere questo “scudo anticiclonico” anche se non sarà facile a meno che non arrivano perturbazioni incisive e ben organizzate.

meteo-marzo-anticiclone
(ph credit Pixabay)

Primavera 2023: ultime novità

Gli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF che ha anche una seconda sede nella bellissima Città di Bologna “la dotta, la grassa, la rossa, la turrita”, riguardanti la tendenza della primavera 2023, hanno del clamoroso.

I prossimi mesi di aprile e maggio, sempre stando ai dati ECMWF, con molta probabilità saranno piuttosto piovosi soprattutto su buona parte delle Regioni Settentrionali che, da moltissimo tempo, stanno vivendo una siccità incredibilmente estrema; questa è una buona notizia.

A prescindere dalle piogge, le temperature dei suddetti mesi saranno ben al di spora delle medie stagionali, soprattutto al Centro Sud e sulle Isole Maggiori, e non si esclude che l’Anticiclone Subtropicale Africano possa regalare le prime fiammate simil estive.