Meteo marzo 2023: incredibile affondo dell’Anticiclone Africano, temperature fino a 25°. Ecco quando e dove
Previsioni meteo marzo 2023. Nei prossimi giorni o meglio a partire da oggi, giovedì 9, l’Anticiclone Nord Africano inizierà a spingere sull’acceleratore garantendo temperature simili a quelle del mese di maggio. Prevista anche una perturbazione che colpirà buona parte delle Regioni Centro Meridionali, le Alpi e le Prealpi.

Previsioni meteo marzo 2023: ultimo aggiornamento
Anche se già da alcuni giorni molte Regioni d’Italia stanno vivendo il primo e vero soffio di primavera, a partire da oggi, giovedì 9 marzo 2023, l’alta pressione si farà decisamente più insistente e decisa.
Ebbene si, eccoci di fronte al primo guizzo dell’Anticiclone Nord Africano che regalerà al “Belpaese” giornate particolarmente soleggiate, clima eccezionalmente mite e temperature incredibilmente al di sopra delle medie stagionali.
Scendendo più nei dettagli, a partire da oggi le temperature inizieranno a salire di qualche grado su gran parte dell’Italia attestandosi, approssimativamente, intorno ai 18°/20°.
Un breve parentesi, anche se le temperature resteranno decisamente miti, si avrà domani venerdì 10 marzo 2023 quando una perturbazione atlantica, molto decisa e ben organizzata, raggiungerà buona parte delle Regioni Centro Meridionali e zone delle Isole Maggiori mentre al Nord pioverà davvero molto poco e solo in Lombardia ed in Emilia Romagna quindi l’emergenza siccità estrema continuerà imperterrita.
Sulle Alpi e sulle Prealpi non si escludono copiose nevicate.
Proprio durante il weekend di sabato 11 e domenica 12 marzo 2023 l’alta pressione di matrice sub sahariana darà il meglio facendo salire le colonnine di mercurio ben oltre i 20°.
A prescindere dal fatto che il caldo anomalo si farà sentire praticamente ovunque, su parte delle Regioni Settentrionali le temperature potrebbero raggiungere addirittura i 25° mentre su buona parte delle altre Regioni Italiane, i valori saranno compresi tra 20° e 23°.

Aggiornamento meteo primavera 2023: ultime novità ECMWF
Gli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF hanno davvero dell’incredibile sotto ben due punti di vista e vi spieghiamo il perchè.
Tra aprile e maggio, sono previste temperature eccezionalmente al di sopra delle medie stagionali, a dir la verità anche durante una buona parte del mese di marzo, ma non si escludono eventi climatici estremi e questo non è un dato assolutamente confortante.
A causa del riscaldamento globale ed ai continui cambiamenti climatici, le perturbazioni atlantiche tipiche dell’autunno e dell’inizio della primavera stanno diventando sempre più rare e stanno cedendo il posto a veri e propri Cicloni Mediterranei quindi il rischio di alluvioni e nubifragi è sempre dietro l’angolo.
Per quanto riguarda il mese di maggio 2023, non si escludono eccezionali soffiate anticicloniche che faranno salire le temperature fino a 30° soprattutto al Centro Sud e sulle Isole Maggiori insomma un po’ com’è capitato lo scorso anno.