Meteo marzo 2023: ritorno in grande stile dell’Anticiclone ma il clima sarà eccezionalmente frizzante
Previsioni meteo metà mese di marzo 2023. Oggi, giovedì 16, è prevista una straordinaria rimonta anticiclonica che ci regalerà giornate particolarmente soleggiate. Viceversa ci saranno anche effetti inaspettati in quanto le temperature notturne potrebbero toccare addirittura lo zero. Ecco nel dettaglio cosa accadrà.

Previsioni meteo metà mese di marzo 2023: clima e temperature in Italia
La velocissima circolazione ciclonica che ha attraversato l’Italia i giorni scorsi, oggi, giovedì 16 marzo 2023, lascerà definitivamente il posto ad un’energica massa di aria calda di matrice subtropicale che ci regalerà giornate eccezionalmente soleggiate e temperature massime estremamente piacevoli.
Nel titolo abbiamo detto che il clima sarà eccezionalmente frizzante e vi spieghiamo il perchè.
Nonostante la presenza dell’Anticiclone Nord Africano su alcune zone del Settentrione e su alcune aree interne del Centro, durante la notte e le primissime ore del mattino le colonnine di mercurio potrebbero addirittura toccare lo zero in quanto, soprattutto in questo periodo di transizione, a causa dei cieli sorprendentemente sereni, il calore del giorno tende a disperdersi molto rapidamente verso l’atmosfera contribuendo a far calare drasticamente le temperature durante la notte e le prime ore del mattino, appunto.
Questa situazione climatica, che per molti potrebbe essere anomala ma non affatto così, è prevista da oggi 16 a sabato 18 marzo 2023 dopodichè il clima inizierà a diventare man mano più tiepido.
Per quanto riguarda le temperature, quelle massime si assesteranno intorno ai 15°/16° al Nord, 17°/18° al Centro Sud mentre sulle Isole Maggiori potrebbero raggiungere picchi di 20° e, addirittura, oltre.

Anticipazioni previsioni meteo aprile 2023: come sarà il tempo
Stando agli ultimissimi dati elaborati dai principali centri di calcolo internazionali, ECMWF, NMME e CMCC, durante il mese centrale della primavera si prevedono lievi anomalie positive di temperature su gran parte dell’Europa quindi l’ago della bilancia, almeno per il momento, pende verso un mese caratterizzato da temperature generalmente in media o poco al di sopra.
Per quanto riguarda le piogge, si prevedono precipitazioni al di sotto delle medie stagionali.
Ricordiamo sempre che non si escludono classici colpi di coda dell’inverno e, paradossalmente, i riflettori restano sempre puntati sul Vortice Polare.
Giusto per essere più precisi, il Vortice Polare o Vortice Artico, mediamente inizia a formarsi verso la fine del mese di agosto, raggiunge il picco a gennaio e si dissipa ad aprile.
In merito a questa notizia, vista la distanza temporale, nei prossimi giorni usciranno aggiornamenti meteo più precisi e concreti che inizieranno anche a delineare la possibile tendenza di Pasqua e Pasquetta 2023.