Meteo marzo 2023: spunta l’ipotesi “Ciclone Mediterraneo”. Purtroppo non è proprio una buona notizia

Aggiornamento meteo seconda decade di marzo 2023. Il primo mese di primavera regalerà tante sorprese in quanto è spesso un’altalena termica. E’ spuntata anche l’ipotesi della formazione di un poderoso Ciclone Mediterraneo. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere e quali potrebbero essere le conseguenze per l’Italia.

meteo-marzo-ciclone-mediterraneo
(ph credit Shutterstock)

Aggiornamento meteo seconda decade di marzo 2023: ultime novità

Iniziamo questo nuovo appuntamento meteo consigliandovi di aspettare a mettere via gli abiti invernali perchè le proiezioni a lungo termine non promettono nulla di buono.

Anche se il secondo a partire da oggi, venerdì 10 marzo 2023, l’alta pressione di farà sempre più incisiva ed insistente su buona parte della penisola, qualcosa di veramente grosso e preoccupante bolle in pentola; siamo nel bel mezzo del mese più pazzo dell’anno.

A quanto pare, l’ipotesi del formarsi di nuovo Ciclone Mediterraneo o Tropical Like Cyclones (TLC) si fa sempre più concreta e stiamo parlando del terzo in questo 2023; il primo ha colpito le Marche lo scorso 21 febbraio ed il secondo la Sicilia Orientale lo scorso 10 febbraio e, come ben sappiamo, le conseguenze sono state devastanti.

Quali sarebbero le conseguenze per l’Italia?

Orami le conosciamo perfettamente; alluvioni, nubifragi, venti anche oltre i 100 kmh e possibili nevicate a bassa quota.

Se tutto ciò dovesse essere confermato, almeno per il momento non abbiamo a disposizione notizie precise su quali saranno le zone d’Italia colpite dal Ciclone Mediterraneo.

Nel frattempo cogliamo anche l’occasione di comunicarvi che, per quanto riguarda il prossimo weekend di marzo 2023, quello dell’11 e del 12, qualcosa è cambiato.

A quanto pare non sarà più di stampo così primaverile rispetto a quanto annunciato negli scorsi appuntamenti meteo e vi spieghiamo perchè.

Una massa d’aria artica dovrebbe fare il suo ingresso in Italia tra sabato 11 e domenica 12 marzo 2023 e le regioni più esposte, con molta probabilità, saranno quelle adriatiche, quelle di Nord Est ed i settori alpini.

meteo-marzo-sole-nuvole
(ph credit Pixabay)

Cambiamenti climatici nel resto del mondo: cosa sta accadendo

Notizia meteo che sta facendo il giro del mondo è l’incredibile e straordinaria ondata di calore che ha colpito l’Asia Centrale, soprattutto Cina e Corea.

Giusto per rendere l’idea di ciò che sta accadendo, in Cina e Corea le temperature sono salite di ben 25° oltre le medie stagionali e nel caso fosse stata estate, queste avrebbero raggiunto i 50°; insomma qualcosa di veramente invivibile.

Secondo l’ECMWF, quello che sta accadendo in Asia Centrale avrà, con molta probabilità, anche influenza sul nostro Paese.

Per ora restiamo fermi a marzo poi si vedrà.