Meteo novembre 2023: è in arrivo la “Super Tempesta Debi”. Italia sotto scacco infinito del maltempo

Previsioni meteo weekend sabato 4 e domenica 5 novembre 2023. Nel pomeriggio di oggi sull’Italia piomberà la “Tempesta Debi” che, con molta probabilità, avrà valori potenziali più alti della “Tempesta Ciaran”. Purtroppo verranno seriamente colpite di nuovo le Regioni Italiane precedentemente flagellate dal maltempo. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà.

tempesta-debi
(ph credit www.voloscontato.it)

Previsioni meteo weekend sabato 4 e domenica 5 novembre 2023: precipitazioni

La “Tempesta Ciaran” è ormai in allontanamento dall’Italia ed ha seminato morte e distruzione su buona parte del Vecchio Continente e sulla nostra amata penisola dove, purtroppo, in Toscana si registrano anche 5 vittime.

Purtroppo la tregua dal maltempo sarà davvero brevissima in quanto dall’Europa Occidentale sta per arrivare la “Super Tempesta Debi”.

La “Super Tempesta Debi”, così ribattezzata dall’Università di Berlino “Fred”, è un ciclone dalla caratteristiche extra tropicali e, a quanto pare, avrà valori di potenziale addirittura più alti della “Tempesta Ciaran”; roba da non credere.

In sole 48 ore, questa sarà la seconda tempesta che colpirà duramente l’Italia, verrà accompagnata da venti tempestosi che potrebbero soffiare ben oltre i 100 Kmh e, purtroppo, porterà di nuovo piogge intese che andrebbero ad aggravare le già critiche condizioni idrogeologiche delle zone flagellate dalla precedente “Tempesta Ciaran”.

Venendo alla giornata di oggi, durante tutta la mattinata il quadro meteorologico sarà apparentemente tranquillo su gran parte dell’Italia anche se sono previste piogge, a tratti anche importanti, su buona parte delle Regioni affacciate sul versante Tirrenico.

Nella seconda parte della giornata è previsto l’arrivo della “Tempesta Debi” che colpirà di nuovo duramente le Regioni Settentrionali e la Toscana e la Protezione Civile non ha potuto che diramare l’allerta meteo.

Domenica 5 novembre 2023, la “Tempesta Debi” scivolerà al Centro Sud colpendo soprattutto la fascia tirrenica dove sono previste violente raffiche di vento ed improvvisi rovesci temporaleschi.

Ovviamente, a causa del forte maltempo, è previsto anche un tracollo delle temperature quindi sulla Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Cadore, alto Piemonte e Lombardia, a partire dai 1000 metri d’altitudine, cadrà tanta neve.

meteo-pioggia
(ph credit Shutterstock)

Anticipazioni previsioni meteo settimana prossima: autunno a gonfie vele in quanto è prevista la prima irruzione polare della stagione

Una delle notizie più clamorose del giorno è che l’autunno, a partire dalla prossima settimana, andrà a gonfie vele anche per quanto riguarda il profilo climatico.

Carissimi lettori appassionati del meteo, è prevista la prima irruzione polare della stagione.

Se questa non dovesse arrivare ci attende una settimana con valori relativamente miti di giorno e decisamente rigidi di notte; pensate che sulle zone interne del Centro, sulle Vallate Alpine e sulla Val Padana, le temperature minime potrebbero avvicinarsi allo zero.