Meteo novembre 2023: l’autunno finalmente sale in cattedra su tutta l’Italia. A rischio anche l’estate di San Martino

Aggiornamento previsioni meteo novembre 2023. L’autunno ha finalmente deciso di salire in cattedra anche al Sud e sulle Isole Maggiori. A partire da ieri i venti di Scirocco, i responsabili delle temperature simil estive, hanno lasciato il posto a correnti più fresche che investiranno il Meridione e molti angoli del Centro. Ecco più nel dettaglio di quanto crolleranno le temperature e quale sarà il clima generale in Italia.

meteo-neve
(ph credit www.voloscontato.it)

Aggiornamento previsioni meteo novembre 2023: clima e temperature

Finalmente la circolazione atmosferica sta cambiando anche al Sud e sulle Isole Maggiori: l’autunno ha finalmente deciso di salire in cattedra una volta e per sempre, almeno si spera.

A partire da ieri, il giorno di Ognissanti 2023, i venti di Scirocco che hanno regalato al Sud, alle Isole Maggiori e ad alcuni angoli del Centro un’estate infinita con punte eccezionali di 30°, hanno iniziato a lasciare il posto a correnti più fresche ed umide che hanno decretato la fine del caldo anomalo.

Su queste zone le temperature sono calate, generalmente, di 5°/6° e, con molta probabilità, nel corso del prossimo weekend, il primo del mese centrale dell’autunno, i valori termici tenderanno ancora a perdere punti portandosi, addirittura, al di sotto delle medie climatiche stagionali.

Per quanto riguarda quest’ultima notizia, consigliamo di seguire i prossimi appuntamenti meteo.

Molti di voi si staranno chiedendo anche:“In questo 2023 ci sarà l’estate di San Martino?”

Partiamo dal presupposto che la tanto attesa “Estate di San Martino” non ha nulla di scientifico ma è semplicemente frutto di una leggenda cristiana che, ancora oggi, si tramanda in tantissimi luoghi.

“L’Estate di San Martino dura tre giorni e un pochino” secondo le dicerie popolari e, orientativamente, inizia l’11 novembre, insomma quando si celebra il Santo, e quest’anno è ancora incerta.

Si brancola ancora nel buoi, meteorologicamente parlando, in quanto il mese di novembre 2023 potrebbe continuare sulla falsa riga di questi giorni, ovvero tanta pioggia, venti di burrasca e cieli cupi e grigi, ma è spuntata l’ipotesi di una possibile rimonta dell’alta pressione a partire dal giorno 10 del mese.

Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi.

meteo-pioggia-estate
(ph credit Shutterstock)

Aggiornamento previsioni meteo inverno 2023/2024

Le previsioni meteorologiche stagionali, un tempo decisamente fallaci, sono attualmente più affidabili e precise quindi possono essere considerate come un valido strumento di pianificazione.

Con questo vogliamo dire che, grazie alla precisione e all’affidabilità del modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, la cui sede si trova anche in Italia, più precisamente a Bologna “La Dotta, la Grassa e la Rossa”, al momento possiamo comunicarvi, contro ogni pronostico, che il prossimo inverno 2023/2024, sopratutto da gennaio a marzo, nonostante il clima particolarmente mite, sarà ricco di neve.

Questa è una manna dal cielo per il settore turistico/alberghiero che, a causa dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale, va sempre più in sofferenza.