Meteo novembre 2023: si preannuncia un mese particolarmente movimentato. Il maltempo darà poca tregua all’Italia

Aggiornamento previsioni meteo novembre 2023. Stando agli ultimissimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, saremo costretti a fare i conti con un mese straordinariamente dinamico e particolarmente movimentato. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere durante il mese centrale dell’autunno.

meteo-autunno
(ph credit www,voloscontato.it)

Aggiornamento previsioni meteo novembre 2023: clima, temperature e precipitazioni

A partire da stanotte sull’Italia è piombata la famigerata “Tempesta Ciaran” con il suo incredibile e straordinario carico di pioggia.

Purtroppo il forte maltempo andrà a colpire soprattutto alcune zone dello stivale già fortemente provate dalle piogge portate dalle precedenti perturbazioni atlantiche.

I riflettori sono puntati sul Veneto ed il Friuli Venezia Giulia dove è stata emanata l’allerta meteo rossa ma anche su altre tantissime Regioni Italiane è scattata l’allerta meteo arancione.

Pe la precisione, fortemente monitorate, sono anche la Liguria, la zona dell’Appennino Tosco Emiliano e le Regioni Alpine e Prealpine.

Questo profondissimo vortice ciclonico ha letteralmente messo in ginocchio il Golfo di Biscaglia e la Cornovaglia dove, giusto per rendere l’idea, i venti hanno soffiato ad una velocità di 200 Kmh; stiamo parlando della potenza di un uragano di categoria 3; anche in Italia sono previste raffiche di vento largamente superiori ai 100 Kmh.

Anche la neve cadrà copiosa a partire dai 1500 metri di altitudine grazie al tracollo delle temperature.

Purtroppo cattive notizie arrivano anche per il prossimo weekend di novembre 2023, in quanto una nuova perturbazione atlantica decisa e ben organizzata, la n°3 del mese, colpirà soprattuto le Regioni Settentrionali e quelle affacciate sul Versante Tirrenico.

Per quanto riguarda le temperature, queste si porteranno su valori più consoni al periodo specie al Sud.

meteo-ciclone
(ph credit Shutterstock)

Anticipazioni previsioni meteo settimana prossima

Ormai è chiaro, su tutta l’Europa è in atto un vero e proprio “stravolgimento atmosferico” e a causa dell’apertura della cosiddetta “porta atlantica” saremo costretti a subire la furia delle perturbazioni.

Abbiamo usato il termine “furia” perchè, a causa dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale, le perturbazioni atlantiche risultano essere sempre più forti, devastanti ed incisive; tutto questo, per farla breve e semplice, a causa dei forti contasti termici.

Al momento e salvo straordinari capovolgimenti di fronte, i dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF sono chiari, almeno fino alla seconda parte della prossima settimana proseguirà questo trend meteo climatico che stiamo affrontando ormai da tempo.

Nel corso dei prossimi appuntamenti meteo saremo in grado di darvi notizie più concrete e precise.