Meteo Pasqua e Pasquetta 2023: gli ultimi aggiornamenti sono sconvolgenti. Ecco l’ipotesi più accreditata
Aggiornamento previsioni meteo Pasqua e Pasquetta 2023. Gli ultimi aggiornamenti ECMWF hanno dell”incredibile. Salvo improvvisi capovolgimenti di fronte si rischia di trascorrere le vacanze pasquali a maniche corte e con temperature che potrebbero sfiorare i 30°. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

Aggiornamento previsioni meteo Pasqua e Pasquetta 2023: ultime novità
Nello scorso appuntamento meteo riguardante le previsioni per Pasqua e Pasquetta 2023, i principali centri di calcolo non seguivano la stessa tendenza ma, ad oggi, sembra si siano allineati perfettamente tra di loro.
Prima di scendere nei dettagli è doveroso sottolineare che tra la fine di marzo e l’inizio di aprile l’Italia si trova, quasi sempre, nel bel mezzo di una battaglia senza esclusione di colpi tra due figure meteorologiche completamente opposte, l’Anticiclone Subtropicale Africano e aria fredda in discesa dal Polo Nord.
Questa battaglia o, più precisamente, questi contrasti termici danno vita a periodi di forte instabilità atmosferica alternati a giornate particolarmente calde e soleggiate.
Stando agli ultimissimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF, durante le vacanze pasquali, potremo assistere ad un’Italia divisa in due.
Sulle Regioni Settentrionali, dopo un lunghissimo periodo di siccità estrema, è previsto un surplus di piogge mentre sulle Regioni Centro Meridionali e le Isole Maggiori, grazie ad una massiva presenza anticiclonica, sono previste giornate particolarmente soleggiate e temperature che potrebbero addirittura sfiorare i 30°.
Non dimentichiamoci anche che dopo tre anni di strapotere, La Niña, ha lascito il posto a El Niño (fenomeno ENSO) che è in grado di modificare il clima a livello planetario.
Giusto per rendere l’idea, se ha fatto caldo in presenza di La Niña, provate a pensare cosa potrà accadere con El Niño che, diversamente dalla prima, prevede il riscaldamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico Meridionale.
Vista la distanza temporale, nei prossimi giorni potremo darvi notizie meteo via via sempre più precise e concrete.

Focus sulle conseguenze dei cambiamenti climatici avvenuti a partire dal 2000
I cambiamenti climatici più intensi e profondi che hanno stravolto le sorti dell’intero Pianeta Terra sono avvenuti a partire dal 2000 e le conseguenze sono state devastanti e, purtroppo, continueranno ad esserle.
A causa del forte aumento dell’Effetto Serra, le stagioni non sono più quelle di una volta, dovete sapere che dal 1970 ad oggi, i gas serra sono aumentati in maniera esponenziale +100 unità pari a circa + 30%; roba da non credere.
Le conseguenze più drammatiche sono la fusione dei ghiacciai, l’aumento degli eventi meteo estremi, cambio della circolazione atmosferica, scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello del mare che un giorno non molto lontana farà scomparire moltissime isole e, soprattutto, città costiere.