Meteo: quando arriverà un po’ di caldo? Il conto alla rovescia è ormai iniziato
Previsioni meteo ultimi 10 giorni di aprile 2023. Stando agli ultimissimi dati elaborati dai principali modelli previsionali, proprio durante la fase finale del mese il clima inizierà ad assestarsi e le temperature si porteranno ben al di sopra delle medie stagionali. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

Previsioni meteo ultimi 10 giorni di aprile 2023: clima e temperature in Italia
Diciamoci la verità, il mese di aprile 2023 ha sorpreso un po’ tutti in un quanto è stato dinamico più del previsto e, a queste condizioni meteorologiche, soprattutto negli ultimi anni, non eravamo più abituati.
Se vogliamo essere precisi, aprile 2023, il mese centrale della primavera, quest’anno è stato abbastanza regolare e non è stato interamente condizionato da anomale rimonte anticicloniche.
Anche se questa penultima settimana di aprile 2023 si aprirà sotto il segno dell’instabilità atmosferica, si inizieranno ad avvertire i primi cambiamenti soprattutto per quanto riguarda le temperature che inizieranno la loro scalata verso i valori primaverili.
La vera svolta è prevista a partire da giovedì 20 aprile 2023 quando l’Italia, da Nord a Sud, entrerà in un contesto particolarmente soleggiato e decisamente più mite con valori massimo che potrebbero raggiungere i 28° soprattutto sulle Regioni Meridionali e sulle Isole Maggiori.
Almeno per il momento, salvo imprevisti, possiamo comunicarvi che il conto alla rovescia è ormai iniziato anche perchè mancano poco più di due mesi all’inizio dell’estate astronomica.

Aggiornamento previsioni meteo Ponte del 25 aprile 2023
Come appena detto nel paragrafo precedente, a partire dal prossimo 20 aprile 2023 è prevista una poderosa rimonta anticiclonica che abbraccerà tutta l’Italia.
Stando agli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, proprio durante il Ponte della Festa della Liberazione 2023, l’Anticiclone Subtropicale Africano premerà sull’acceleratore facendo schizzare le temperature ben al di sopra delle medie stagionali.
Il versante adriatico è ancora in forse perchè non si esclude l’arrivo di correnti fresche provenienti dal Nord Europa.