Meteo seconda decade di aprile 2023: incredibile ribaltone. Eccezionale ruggito dell’Anticiclone Africano
Previsioni meteo dopo le vacanze pasquali 2023. Sembra essere confermata una incredibile e straordinaria rimonta anticiclonica che farà schizzare le colonnine di mercurio ben oltre le medie stagionali. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà e quali saranno le zone d’Italia più esposte al manto caldo dell’Anticiclone Nord Africano.

Previsioni meteo seconda decade di aprile 2023: che tempo farà, clima e temperature
Abbiamo la vaga impressione che il mese di aprile 2023 passerà alla storia come il più pazzo di sempre e, a conti fatti e almeno per il momento, si è presentato addirittura più scriteriato di marzo, il mese più pazzo dell’anno per antonomasia.
Assodato che la Settimana Santa 2023, compreso il weekend di Pasqua e Pasquetta, si è presentata con un clima tipicamente invernale su quasi tutta l’Italia, i riflettori sono puntati subito dopo le vacanze pasquali in quanto notizia certa è che passeremo dal freddo al caldo nel giro di un solo giorno; incredibile ma vero.
Ebbene si, tra martedì 11 e mercoledì 12, indicativamente, è previsto l’arrivo di una poderosa ed eccezionale bolla di aria calda di matrice subtropicale che farà schizzare le colonnine di mercurio ben oltre le medie stagionali.
Oltre a giornate particolarmente soleggiate, l’Anticiclone Nord Africano in questione farà salire le temperature fino a 25° soprattutto sulla Pianura Padana, sul versante Tirrenico e sulle zone interne delle Regioni Centrali.
Ovviamente non sapendo precisamente dove si posizionerà l’Anticiclone Subtropicale Africano, qualcosina potrebbe cambiare e non si esclude la possibilità che venga coinvolta tutta la penisola.

Quanto durerà questa decisa fase anticiclonica?
Facendo sempre affidamento agli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF la cui sede in Italia si trova nella Città di Bologna, l’Anticiclone Subtropicale Africano in questione, non essendo potente come in estate, potrebbe essere, nel giro di pochissimi giorni, oggetto di bersaglio da parte di masse d’aria fresche ed instabili provenienti dal Nord Europa.
Tirando le somme, già a partire dalla metà del mese di aprile 2023, le Regioni Settentrionali potrebbero essere colpite da una nuova perturbazione che porterà qualche pioggia e farà calare di nuovo le temperature.
La notizia sulla durata di questa fase anticiclonica merita ulteriori approfondimenti.
Nel frattempo sono uscite anche altre notizie meteo riguardanti la prossima estate 2023 e, ad oggi, il quadro meteorologico potrebbe essere drammatico.
Potrebbe essere drammatico perchè si rischia seriamente di vivere un’estate come quella del 2003 se non addirittura più intensa in quanto oltre al fenomeno ENSO si prevedono anche altre anomalie termiche.