Meteo seconda metà di febbraio 2023: resa definitiva dell’inverno o primavera anticipata? Ecco gli aggiornamenti

Previsioni meteo seconda metà di febbraio 2023. Dopo una poderosa fase gelida e perturbata l’Italia vivrà di nuovo i suoi momenti di gloria grazie ad una straordinaria rimonta anticiclonica che garantirà clima mite e temperature al di sopra delle medie stagionali soprattutto al Centro Nord. Verso la fine del mese qualcosa bolle in pentola. Ecco tutte le ultimissime novità.


meteo-seconda-meta-febbraio
(ph credit Pixabay)

Che tempo farà durante la seconda metà di febbraio 2023

Nei precedenti appuntamenti meteo abbiamo parlato di una possibile e momentanea resa dell’inverno e gli ultimissimi dati elaborati dall’ECMWF sembrano confermare questa notizia.

Ebbene si, a partire dal secondo weekend del mese di febbraio 2023, quello dell’11 e del 12, assisteremo ad un eccezionale capovolgimento di fronte grazie ad una straordinaria rimonta anticiclonica.

L’alta pressione, inizialmente, produrrà i suoi effetti positivi, ovvero clima piacevole e temperature nella norma o al di sopra delle medie stagionali, sulle Regioni Centro Settentrionali e sull’arco alpino mentre il Sud (soprattutto la parte più estrema), con molta probabilità, dovrà ancora fare i conti con spifferi freddi provenienti dai Balcani.

Detto questo: quanto durerà questa fase anticiclonica?

Stando sempre agli ultimissimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, con molta probabilità ci attende una seconda metà di febbraio 2023 con clima piacevole e temperature ben al di sopra delle medie climatiche di riferimento ma non bisogna cantare assolutamente vittoria in quanto la stagione invernale è sempre in agguato, in poche parole non è assolutamente finita.

Non è finita perchè, quasi sicuramente, ci aspetta un finale di mese davvero scoppiettante in quanto sono previste interessanti novità legate ad un nuovo “stratwarming”.

Tirando le somme, l’inverno si prenderà una pausa ma dire che si è arreso definitivamente, almeno per il momento, è pura follia.

cielo-luna-sole
(ph credit Pixabay)

Cos’è lo Stratwarming

Lo Stratwarming (SSW), in meteorologia, è un riscaldamento della zona polare della stratosfera e, solitamente, si verifica tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio, insomma nel pieno della stagione invernale.

Questo fenomeno meteorologico, ancora non del tutto chiaro alla comunità scientifica, è in grado indebolire il Vortice Polare causandone una rottura o una divisione (split).

I frammenti del Vortice Polare, che possono essere individuati nei cicloni, abbassandosi fini alla troposfera tendono a raggiungere le nostre latitudini; per farla semplice e breve sono le irruzioni di aria fredda a cui abbiamo assistito finora.

Seguiranno aggiornamenti più precisi e concreti in merito a quanto detto finora.