Meteo seconda metà di novembre 2023: atteso un nuovo ribaltone poi possibile “sciabolata artica”. Ecco le ultime novità
Previsioni meteo seconda metà di novembre 2023. Stando agli ultimi dati elaborati dal Centro Meteo Europeo ECMWF, a partire dalla prossima settimana è prevista un’eccezionale rimonta anticiclonica che farà schizzare le temperature ben oltre le medie stagionali, specie al Centro Sud e sulle Isole Maggiori. La settimana seguente tutto potrebbe ribaltarsi grazie all’arrivo della prima “sciabolata artica” della stagione. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

Che tempo farà durante la seconda metà di novembre 2023
Giunti a questo punto, moltissime persone si staranno chiedendo:”quando finirà questa fase eccezionalmente perturbata?”.
Stando alle ultime proiezioni elaborate dal Centro Meteo Europeo ECMWF, dovremo pazientare qualche altro giorno, ovvero fino all’inizio della prossima settimana.
Andando con ordine, a partire da ieri, giovedì 9 novembre 2023, una nuova perturbazione atlantica, la n°5 del mese, dopo un’effimera tregua, ha portato di nuovo piogge diffuse su tutta l’Italia.
Durante il prossimo weekend, il tempo migliorerà al Nord mentre su parte del Sud, soprattutto sul versante tirrenico, il maltempo continuerà ad insistere; qui è previsto un sensibile calo delle temperature.
Lunedì 13 novembre 2023, a parte a qualche strascico di maltempo su parte delle Regioni Meridionali, è prevista una nuova ed eccezionale rimonta dell’Anticiclone Subtropicale Africano che, oltre a garantire un clima decisamente più asciutto e giornate particolarmente soleggiate, fare schizzare le temperature ben al di sopra delle medie stagionali; stiamo parlando di 6°/8° gradi in più.
Almeno per il momento, questa fase più stabile e soleggiata dovrebbe durare fino al weekend del 18 e 19 novembre 2023.

Possibile e prima “sciabolata artica” della stagione: freddo e gelo su tutta l’Italia
Altra notizia a dir poco clamorosa che ci arriva sempre dal Centro Meteo Europeo ECMWF e durante l’ultima decade del mese di novembre 2023 è previsto l’arrivo di una prima “sciabolata artica” della stagione.
A partire da mercoledì 22 novembre 2023, una poderosa massa d’aria gelida di origine artica potrebbe scivolare verso l’Europa Centro Orientale e, con molta probabilità, potrebbe affacciarsi anche sull’Italia.
Se tutto ciò dovesse essere confermato, i valori termici tracolleranno in modo verticale, specie al Nord e sulle Regioni Adriatiche dove le temperature si porteranno ben al di sotto delle medie stagionali.
Anche se manca ancora un bel po’ di tempo, non solo l’ECMWF, la cui sede si trova anche a Bologna, città conosciuta in tutto il mondo come “La Dotta, la Grassa e la Rossa”, ma anche gli altri principali modelli previsionali, avvertono forti segnali per una prima e seria irruzione di freddo.
Restiamo in attesa di maggiori sviluppi.