Meteo settimana di Ferragosto 2023: vacanze a rischio? Gli ultimi aggiornamenti hanno dell’incredibile

Previsioni meteo settimana di ferragosto 2023. Dopo un brusco calo termico da Nord a Sud proprio durante la settimana più attesa dell’anno qualcosa di straordinario potrebbe accadere. Gli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF vedono una poderosa risalita dell’Anticiclone Subtropicale Africano che farà un bel regalo a tutta l’Italia ma con caldo senza eccessi. Vediamo più nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

meteo-agosto
(ph credit www.voloscontato.it)

Che tempo farà la settimana di ferragosto 2023

La settimana più attesa dell’anno, quella di ferragosto, non è più lontanissima e tantissime persone si staranno continuamente chiedendo:”le vacanze sono a rischio o farà bel tempo”.

Stando agli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, le “vacanze di ferragosto 2023” dovrebbero scorrere “lisce come l’olio” grazie ad una poderosa risalita da parte dell’Anticiclone Subtropicale Africano che, in tutta onestà, potrebbe fare un grande regalo all’Italia intera anche perchè si presenterà con caldo ma senza eccessi, almeno si spera.

Andando con ordine, nei prossimi giorni assisteremo alla prima rottura dell’estate 2023, quella che a noi piace chiamare “la burrasca di Ferragosto”, causata dal “Ciclone Circe” che porterà piogge diffuse da Nord a Sud e un netto calo termico; le temperature collasseranno nel vero senso della parola portandosi in alcune zone, addirittura al di sotto delle medie stagionali per qualche giorno.

La buona notizia, quella “salva vacanze”, è che a partire da mercoledì 9 agosto 2023, approssimativamente, l’Anticiclone Subtropicale Africano, spazzato momentaneamente via dal “Ciclone Circe”, inizierà, verosimilmente, la risalita verso il bacino del Mediterraneo.

Dal 9 al 14 agosto 2023, il tempo sarà a tratti instabile al Centro Nord (ciò non significa che pioverà tutta la giornata) mentre al Sud e sulle Isole Maggiori sarà decisamente più stabile e qui le temperature massime dovrebbero toccare picchi di 35°/36°, insomma caldo senza troppi eccessi.

A partire da 15 agosto 2023, l’Anticiclone Nord Africano inizierà a spingere di più cercando di riprendersi la scena; insomma si prevede una fase stabile e soleggiata da Nord a Sud.

Questa notizia verrà approfondita nei prossimi appuntamenti meteo che consigliamo di non perdere.

meteo-estate
(ph credit Shutterstock)

Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo. Cosa potrebbe accadere in futuro?

Il riscaldamento eccessivo delle acque del Mar Mediterraneo è un fenomeno che sta preoccupando tantissimo gli scienziati in quanto ripercussioni future potrebbero essere gravissime ed irreversibili.

A causa del caldo eccessivo e dei fenomeno meteorologici estremi, insomma a causa dei continui cambiamenti climatici, potremo assistere, soprattutto durante la stagione autunnale, a violenti temporali e perturbazioni decise e ben organizzate alimentati dall’abbondanza di energia termica.

In conclusione, molti fenomeni meteorologici estremi potrebbero dar via ad alluvioni devastanti e possibili smottamenti.