Meteo: sta per scoppiare l’estate settembrina grazie all’Anticiclone Bacco. Torna l’incubo 40°. Ecco dove

Previsioni meteo inizio settembre 2023. I principali modelli matematici hanno confermato l’arrivo di una nuova ondata di caldo africano che porterà tanta stabilità su tutta l’Italia e temperature massime ben al di sopra delle medie stagionali. Torna anche l’incubo 40° accompagnato da afa insopportabile. Ecco più nel dettaglio quando arriverà il caldo africano, quanto durerà e quali saranno le regioni coinvolte.

meteo-settembre-caldo
(ph credit www.voloscontato.it)

Come sarà il tempo ad inizio settembre 2023

Ormai non c’è più scampo, i principali modelli previsionali hanno confermato l’arrivo di una nuova fiammata africana che darà vita alla quarta ondata di caldo dell’estate 2023.

A dir la verità, il modello climatico europeo ECWMF ha anche rincarato la dose in quanto su alcune Regioni Italiane è tornato l’incubo 40° accompagnato da afa insopportabile.

Andando con ordine, l’Anticiclone Subtropicale Africano, questa volta ribattezzato con il nome di “Bacco”, inizierà a scaldare i motori a partire dal primo weekend del mese di settembre 2023 e gradualmente investirà tutta l’Italia.

Le colonnine di mercurio schizzeranno su tutta la penisola ma le Regioni Italiane che dovranno fare i conti con il super caldo saranno quelle Meridionali dove specie in Calabria e sulle Isole Maggiori, le temperature massime potrebbero addirittura raggiungere o superare i 40°; roba da non credere.

Al Centro i valori termici si assesteranno intorno ai 35° mentre al Nord in ogni caso tenderanno a raggiugere i 30°.

meteo-estate
(ph credit Shutterstock)

Quali saranno i giorni più caldi e quanto durerà questa ondata di caldo africano?

I giorni in cui l’Anticiclone Subtropicale Africano Bacco esploderà nel vero senso della parola saranno lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5 settembre 2023.

Per quanto riguarda la durata di questa quarta ondata di caldo africano dell’estate 2023, al momento non abbiamo alcuna certezza, ma se i calcoli del modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF non sono sbagliati, l’Anticiclone Africano ci farà compagnia fino alla metà del mese.

In merito a quest’ultima notizia seguiranno aggiornamento più precisi e concreti.