Meteo ultima settimana di febbraio 2021: primavera anticipata da Nord a Sud, poi probabile irruzione artica
Previsioni meteo dal 22 al 28 febbraio 2021: grande caldo su tutta l’Italia. Quanto durerà e cosa potrebbe accadere la prima settimana di marzo. Ecco gli ultimissimi aggiornamenti.
Previsioni Meteo fine febbraio: l’Italia è nella morsa nell’anticiclone, temperature primaverili
Quest’ultima settimana di febbraio 2021 è iniziata all’insegna del sole e delle temperature primaverili da Nord a Sud grazie ad un grande anticiclone che stazionerà sull’Italia almeno fino all’inizio della prima settima di marzo 2021.
Tra oggi lunedì 22 febbraio e mercoledì 24 su gran parte delle Regioni Centro-Settentrionali, soprattutto durante le prime ore del mattino, sono previsti grandi banchi di nebbia e le temperature massime oscilleranno tra 15°/16° mentre sulle Regioni Meridionali e sulle Isole Maggiori oscilleranno tra 19°/20°.
Leggi anche: Ponti Primaverili offerte last minute consigli e idee
A partire dal giovedì 25 febbraio 2021 l’anticiclone produrrà i suoi effetti positivi su tutta l’Italia, insomma ci sarà un anticipo di primavera inaspettato in quanto le temperature supereranno tranquillamente i 20° un pò ovunque.
Gli esperti meteo che hanno valutato gli ultimissimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF, sono convinti che a partire dalla prima settimana di marzo 2021 qualcosa potrebbe cambiare, in peggio ovviamente e prevedono un brusco ritorno del grande freddo con possibilità di abbondati nevicate anche a bassa quota.
Come già spiegato in articoli precedenti, la primavera meteorologica inizia il 1° marzo e termina il 31 maggio ma non bisogna fasciarsi la testa o meglio non bisogna prendere in considerazione questa cosa in quanto un grande vortice di aria fredda, attualmente posizionato sulla Russia e sulla Scandinavia, potrebbe “sganciarsi” e potrebbe raggiungere l’Europa e l’Italia proprio in questo periodo.
Secondo i dati elaborati dall’ECMWF, gli esperti meteo sono più che convinti che questa massa di aria gelida investirà soprattutto le Regioni Centro-Settentrionali portando tanta neve anche a bassa quota e le temperature tenderanno a scendere sotto le medie stagionali anche sulle Regioni Meridionali.
Almeno per il momento la situazione dovrebbe essere molto più tranquilla su Sicilia a Sardegna dove non sono previste importanti variazioni.
Restiamo in attesa di avere maggiori informazioni per capire se l’inverno ha in serbo l’ultimo grande colpo di scena.
Commenti: Vedi tutto