Meteo venerdì 19 maggio 2023: nuovo Vortice Ciclonico in azione sull’Italia. Ecco le zone interessate

Previsioni meteo venerdì 19 maggio 2023. Un nuovo nuovo Vortice Ciclonico formatosi velocemente nella notte tra giovedì 18 ed oggi si abbatterà sull’Italia e andrà a colpire soprattutto le Regioni di Nord Ovest, buona parte del versante tirrenico e le Isole Maggiori. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà.

meteo-maltempo
(ph credit www.voloscontato.it)

Previsioni meteo venerdì 19 maggio 2023: clima e temperature

Fortunatamente la poderosa ondata di maltempo che ha colpito l’Italia nei giorni scorsi e, purtroppo, ha portato morte e distruzione, si è attenuata e non possiamo che tirare un sospiro di sollievo.

Meteorologicamente parlando, ancora non si intravede la luce in fondo al tunnel in quanto le mappe stagionali, almeno per il momento, non vedono segnali positivi anzi ci aspettano ancora tanti giorni di alti e bassi.

Dopo un’effimera tregua dal maltempo, nella notte tra giovedì 18 ed oggi, venerdì 19 maggio 2023, si è formato, molto velocemente, un nuovo Ciclone Mediterraneo che, fortunatamente, non avrà la stessa potenza e le stesse caratteristiche di quelli precedenti.

Questo Vortice Ciclonico, a partire dalla mattina di oggi, venerdì 19 maggio 2023, stazionerà sulle Regioni di Nord Ovest, sulla Sardegna e sulla costa tirrenica della Toscana e del Lazio.

Il pomeriggio le piogge si estenderanno anche sull’Arco Alpino, su tutte le Regioni Centrali e su parte della Sicilia dove in serata le piogge tenderanno ad intensificarsi.

Fortunatamente ci sono buone notizie per quanto riguarda le zone colpite dall’alluvione in quanto il maltempo sarà decisamente clemente e questa è da considerarsi una manna dal cielo vista la gravissima situazione.

Il Ciclone Mediterraneo in questione stazionerà sull’Italia anche durante l’ultimo weekend del mese e per avere maggiori dettagli su questa notizia consigliamo di seguire il prossimo appuntamento meteo.

Per quanto riguarda le temperature, anche se sull’Italia regnerà una certa instabilità atmosferica, queste tenderanno a salire da Nord a Sud portandosi in linea con le medie stagionali o poco al di sopra, soprattutto sulle zone dove i cieli saranno più sereni.

meteo-pioggia
(ph credit Pixabay)

Quando finiranno le piogge?

Come accennato in precedenza e, soprattutto, stando agli ultimissimi aggiornamenti ECMWF, almeno per il momento all’orizzonte non si vedono scossoni degni di nota; per farla breve saremo costretti a vivere tra alti e bassi, quasi sicuramente, fino alla fine del mese.

Purtroppo l’Anticiclone Subtropicale Africano tenterà di guadagnare campo ma, essendo ancora troppo poco incisivo, non ci riuscirà.

Ovviamente non si esclude l’ipotesi di passare da un estremo all’altro in men che non si dica.