Meteo weekend 16 e 17 gennaio 2021: perturbazione proveniente dalla Scandinavia poi Burian
Il vortice polare proveniente dalla Siberia si abbatterà con violenza su tutta l’Italia a partire da sabato 16 gennaio 2021. Vediamo quali saranno le conseguenze.
Burian: Regioni più colpite
Il tanto atteso countdown per quanto riguarda l’arrivo del terribile ed inaspettato Burian, è arrivato.
Già da oggi 15 gennaio 2021 la perturbazione n°5 proveniente dalla Scandinavia porterà la formazione di nubi e pioggia soprattutto sulle regioni del medio-basso Adriatico.
Questa perturbazione faciliterà l’ingresso del tanto temuto Burian ovvero correnti gelide provenienti dalla Siberia che si abbatteranno su tutta l’Italia a partire da sabato 16 gennaio 2021.
Meteo weekend 16 e 17 gennaio 2021: dove nevicherà
Anche se nella giornata di Sabato 16 gennaio 2021 sarà prevalentemente soleggiata soprattutto sulle Regioni Centro-Settentrionali, il grande freddo si farà sentire e come infatti sono previste temperature al di sotto delle medie stagionali soprattutto sulle regioni meridionali dove sono previste anche nevicate a bassa quota.
Leggi anche: Previsioni meteo estate 2021
Sulle regioni centro-settentrionali sono previsti forti gelate e gli esperti meteo raccomandano la massima prudenza.
Domenica 17 gennaio 2021 aumenterà la nuvolosità, indistintamente da Nord a Sud e le Regioni maggiormente colpite saranno Campania, Calabria e Sicilia dove i venti gelidi trasporteranno la neve dalle montagne a valle.
Ci aspetta un weekend di freddo e gelo su tutta l’Italia, sono previste nevicate al di sotto dei 500 metri da Nord a Sud e le temperature scenderanno sotto lo zero quasi ovunque.
Fortunatamente questa fase di grande freddo e gelo dovrebbe essere transitoria infatti già a partire dall’inizio della settimana prossima è previsto l’arrivo di correnti da ovest più umide e miti che porteranno un notevole rialzo delle temperature su tutta la Penisola.
Per questo weekend del 16 e 17 gennaio 2021, sia gli esperti meteo che la protezione civile invitano tutti alla massima prudenza soprattutto per quanto riguarda le gelate notturne e mattutine.
Particolare attenzione bisogna avere nelle vallate ed in pianura dove, come ben sappiamo, il vento soffia sempre forte e potrebbe causare danni irreparabili.
Commenti: Vedi tutto