Meteo weekend del 17 e 18 novembre 2023: tanto sole ma le temperature saranno simil invernali
Previsioni meteo sabato 17 e domenica 18 novembre 2023. Il penultimo weekend del mese ci regalerà, temporaneamente, un primo assaggio climatico simil invernale. Seppur saranno giorni dove il sole splenderà su tutta la penisola, a parte qualche debole pioggia su alcuni settori, forti venti di Bora, Grecale e Maestrale faranno tracollare le temperature soprattutto al Centro Nord. Ecco tutti i dettagli.

Previsioni meteo sabato 17 e domenica 18 novembre 2023: clima, temperature e precipitazioni
Siamo ormai arrivati all’ultimo weekend del mese centrale dell’autunno e su buona parte dell’Italia, durante la notte e al mattino, ci sarà un clima simil invernale.
Ebbene si carissimi lettori appassionati del meteo, a causa dei forti venti di Bora, Grecale e Maestrale, specie sulle Regioni Centro Settentrionali i valori termici, sia minimi che massimi, subiranno un notevole calo portandosi al di sotto delle medie stagionali.
La spiegazione di questa particolare e, sotto alcuni aspetti, anomala conformazione climatica è semplicissima in quanto, attualmente, il nostro “Belpaese” è influenzato da un poderoso Vortice Ciclonico collocato vicino ai Balcani e proveniente dal Nord Europa.
Non sono previste piogge degne di nota mentre le temperature tracolleranno nell’ordine di 6° e 9°.

Anticipazioni previsioni meteo settimana prossima: forte maltempo in arrivo
Rispetto agli scorsi appuntamenti meteo riguardanti le previsioni per la prossima settimana, il Centro Meteo Europeo ECMWF, la cui sede si trova anche in Italia nella splendida Città di Bologna conosciuta in tutto mondo come “La Dotta, la Grassa e la Rossa”, non ha potuto che rincarare la dose, purtroppo.
Stando agli ultimissimi aggiornamenti del Centro Meteo Europeo ECMWF, l’inizio della prossima settimana vedrà una timida avanzata anticiclonica ma già a partire da martedì 21 novembre 2023 una nuova perturbazione piomberà sull’Italia, specie al Centro Sud e le Isole Maggiori, dove non si escludono, purtroppo, eventi alluvionali.
Ormai è chiaro che ci sono grandi movimenti a scala emisferica che favoriscono l’arrivo di masse d’aria decisamente fredda.

Aggiornamento previsioni meteo fine novembre ed inizio dicembre 2023: il Centro Meteo Europeo cambia le carte in tavola
Qualcosa è cambiato anche per quanto riguarda la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2023.
Stando sempre agli ultimi dati forniti dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, una ricolma area di aria freddissima posizionata tra la Svezia e la Norvegia, a causa dei continui movimento a livello emisferico, potrebbe tranquillamente raggiungere l’Italia portando gelo e neve fino al Ponte dell’Immacolata 2023.
Questa notizia, vista la distanza temporale, verrà approfondita nei prossimi appuntamenti meteo.