Previsioni Meteo marzo 2023: finale memorabile dell’inverno oppure anticipo di primavera? Tutto è possibile

Previsioni meteo marzo 2023. Anche se i principali modelli di calcolo non sono ancora perfettamente allineati tra di loro l’ago della bilancia pende verso un finale d’inverno davvero memorabile in quanto è previsto l’arrivo di un nuovo “stratwarming”. Attenzione perchè questa prima ipotesi potrebbe naufragare nel giro di pochi giorni. Ecco più nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

meteo-marzo
(ph credit Pixabay)

Che tempo farà a marzo 2023

Il 1° marzo 2023 daremo il benvenuto alla primavera meteorologica e molti di voi si staranno chiedendo quale potrebbe essere il possibile andamento del mese.

Almeno per il momento, la situazione non è chiara anche perchè i principali modelli di calcolo stagionali, GFS, ECMWF, CMCC e NMME, non sono ancora perfettamente allineati tra di loro.

Partiamo dal presupposto che, a causa dei continui cambiamenti climatici, straordinari ed anomali capovolgimenti di fronte sono ormai all’ordine del giorno quindi è davvero difficile delineare, in modo impeccabile, la possibile tendenza meteo del mese.

Stando ai primi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, la fase iniziale di marzo 2023 potrebbe risultare estrema a causa degli scambi di meridiani.

I riflettori sono sempre puntati sul Vortice Polare e un nuovo “stratwarming” non è assolutamente escluso anche perchè l’Anticiclone si sta spostando eccezionalmente a latitudini inimmaginabili; questa è una notizia che ormai non fa più scalpore.

Oltre al Vortice Polare, il “Belpaese” potrebbe solcato anche incursioni di aria gelida proveniente dalla Siberia; insomma un mix di flussi gelidi che potrebbero portare nevicate in pianura o addirittura sulle coste.

Da tenere sott’occhio sono anche le perturbazioni cariche di pioggia; ormai il mese di marzo è diventato alquanto piovoso.

Stando alle prime statistiche, il freddo potrebbe piombare, praticamente su tutta l’Italia anche se le Isole Maggiori, la bassa Campania e la Calabria potrebbero essere risparmiate.

meteo-marzo-neve
(ph credit Pixabay)

Previsioni meteo seconda metà di marzo 2023

Analizzando la tendenza meteo sul lungo periodo, secondo i dati elaborati dall’ECMWF, a partire dalla metà del mese di marzo 2023, più o meno, il quadro meteorologico del mese potrebbe totalmente ribaltarsi in quanto la stagione primaverile potrebbe alzare la voce.

Proprio verso la metà del mese, l’alta pressione dovrebbe guadagnare terreno garantendo una maggiore stabilità atmosferica e, soprattutto, temperature decisamente miti e ben al di sopra delle medie stagionali.

Ovviamente non si escludono colpi di coda dell’inverno ed improvvise e veloci perturbazioni cariche di pioggia.

Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti più precisi e concreti.