Previsioni meteo Ottobre 2023: la prima tendenza lascia letteralmente a bocca aperta. Ecco cosa potrebbe accadere
Previsioni meteo ottobre 2023. I primi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine hanno fiutato qualcosa di incredibilmente sconcertante durante il primo mese della stagione autunnale in quanto l’Anticiclone Subtropicale Africano sarà ancora straordinariamente dirompente. Ecco più nel dettaglio quale potrebbe essere il possibile andamento meteo.

Che tempo farà ad ottobre 2023
Se settembre 2023 è già considerato il mese dei record grazie ad una particolare insistenza da parte dell’Anticiclone Subtropicale Africano, anche il mese di ottobre 2023, con molta probabilità, non sarà da meno.
L’estate 2023, stando ai dati pubblicati dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia, è stata la più calda di sempre a livello globale e questa notizia non è affatto positiva in quanto le conseguenze del caldo eccessivo si faranno soprattutto sentire durante i mesi autunnali.
Andando con ordine, durante la seconda metà di settembre 2023, è previsto un indebolimento dell’Anticiclone Subtropicale Africano specie al Nord dove sono attesi forti rovesci temporaleschi ed un netto calo delle temperature mentre su gran parte delle Regioni Centrali e, soprattutto, al Sud e sulle Isole Maggiori non sono previsti scossoni degni di nota.
A cavallo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2023 è prevista una nuova e costante presenza da parte dell’alta pressione africana che, stando agli ultimi dati elaborati dall’ECMWF, dovrebbe regalare tanto sole e temperature al di sopra delle medie stagionali di 5°/6° soprattutto al Centro Nord e sulle Isole Maggiori.
Ribadiamo sempre che le previsioni meteo a lungo termine servono solo per fornire un quadro generale su quello che potrebbe accadere quindi non stabiliscono nulla di preciso, certo e concreto anche perchè in periodi di transizione da una stagione all’altra tutto potrebbe cambiare nel giro di ore.

Perchè il troppo caldo potrebbe produrre eventi meteorologici devastanti?
Il caldo intenso di questa estate 2023, oltre a creare disagi fisici alle persone, agli animali ed alla natura, ha influenzato in modo incredibile la temperatura dei nostri mari.
Dovete sapere che la temperatura superficiale dei nostri mari oscilla, attualmente, tra i 27° e i 29° e, di regola, dovrebbe oscillare tra i 23° e 24°.
Il mare troppo caldo entrando a contatto con aria fresca da vita a fenomeni meteorologici estremi come Cicloni Mediterranei o Medicane il cui tragitto può essere conosciuto solo a pochi giorni dall’impatto.