Previsioni Meteo Pasqua 2023: una delle prime ipotesi ha davvero dell’incredibile. Maniche corte o cappotto?
Previsioni meteo Pasqua 2023. Secondo le mappe stagionali, dato quasi certo, è durante il periodo pasquale l’Italia si troverà nel bel mezzo di una lotta senza esclusione di colpi tra masse di aria fredda in discesa dal Polo Nord e le prime vere risalite di aria sub tropicale. Ecco, più nel dettaglio, cosa potrebbe accadere.
Che tempo farà a Pasqua 2023
In questo 2023, Pasqua verrà abbastanza tardi in quanto cadrà domenica 9 aprile e, anche se manca un bel po’ di tempo, le prime possibile proiezioni elaborate dai diversi modelli climatici stanno iniziando a prendere forma.
Prima di parlare della prima e possibile “ipotesi meteo” per Pasqua 2023 vogliamo sottolineare una cosa molto importante; quello che stiamo per dire sono delle semplicissime proiezioni a lungo periodo che, per sommi capi, danno un’idea generale, su vasta scala, di ciò che potrebbe accadere (precipitazioni e temperature).
Detto questo, è chiaro che il periodo a cavallo tra la fine di marzo e gli inizi di aprile è davvero molto particolare in quanto la storia meteorologica ci insegna che il “Belpaese” si è trovato più volte, o meglio quasi sempre, a dover assistere ad un combattimento senza esclusione di colpi tra masse di aria fredda provenienti dal Polo Nord e dal Nord Europa, perturbazioni atlantiche e risalite di aria sub tropicale (scambi di meridiani).
Non è assolutamente escluso uno “stratwarming tardivo”.
Secondo i primi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, che, nonostante la cospicua distanza temporale, difficilmente sbaglia le proiezioni, proprio durante il periodo pasquale, soprattutto le Regioni Centro Settentrionali potrebbero trovarsi in una cosiddetta “zona di convergenza”, ovvero la “zona di lotta” tra l’aria calda e l’aria fredda.
Ma allora: quale potrebbe essere la possibile tendenza meteo per Pasqua 2023?
Dovete sapere che, durante il periodo primaverile dal lontano 1800 ai giorni nostri (soprattutto negli ultimi 20 anni), le temperature, per cause imputabili solo ed esclusivamente ai continui cambiamenti climatici, hanno subito anomali assurde, questo è un dato di fatto, quindi non si esclude la possibilità di trascorrere una Pasqua 2023 a maniche corte.
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) conferma a pieno un trend climatico volto ad anomali riscaldamenti in tutte le stagioni e, negli ultimi anni, più o meno verso la metà del mese di aprile, è capitato di assistere a temperature straordinarie (quasi 30°).

Come sarà il tempo a Pasqua 2023: prime conclusioni
Se le masse di aria fredda tenteranno di agganciare l’Italia, di certo l’Anticiclone Africano non resterà a guardare e, almeno per il momento, sempre a causa dei cambiamenti climatici, l’alta pressione dovrebbe raggiungere una potenza straordinaria tale da respingere senza problemi le incursioni di aria fredda.
Seguiranno aggiornamenti più precisi ed affidabili.