40° Raduno Internazionale dello Spazzacamino: l’edizione 2023 si preannuncia da record

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Dal 31 agosto al 4 settembre attesi nella loro patria d’origine oltre 1.200 spazzacamini: evento clou la sfilata di domenica 3 settembre a Santa Maria Maggiore (VB).

Raduno internazionale degli spazzacamini
Credit ZuluZulo Pixabay

Il grande evento spegne quest’anno le sue prime 40 candeline con un’edizione che batterà ogni record. Sono infatti 1.200 gli spazzacamini attesi a Santa Maria Maggiore e in Valle Vigezzo per celebrare il loro mestiere, che proprio qui ha le sue radici più autentiche. Dal 31 agosto al 4 settembre la valle ossolana sarà la location ideale per una serie di appuntamenti che attirano migliaia di turisti e viaggiatori.

Dalla Valle Vigezzo, valle alpina al confine con la Svizzera, intere generazioni di emigranti spazzacamini partirono verso Francia, Germania, Austria e Olanda. Un mestiere antico, dunque, che oggi viene celebrato grazie a un evento unico al mondo, il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, che vuole celebrare l’autenticità di un mestiere oggi tutelato e moderno, ma che in passato ha vissuto anche vicende drammatiche, raccontate nel multimediale Museo dello Spazzacamino.

40° Raduno Internazionale dello Spazzacamino: programma dell’edizione 2023

Raduno internazionale degli spazzacamini santa maria maggiore
Credit fotofixautomat Pixabay

Sono già 1.200 gli spazzacamini che, accompagnati dagli attrezzi del mestiere, colorati di fuliggine e con gli abiti di lavoro tradizionali, torneranno in Italia da tutto il mondo: saranno ventidue i Paesi rappresentati quest’anno, con la novità del Galles, che per
la prima volta sfilerà con una propria delegazione di fumisti. Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Finlandia sono le nazioni più rappresentate nella grande parata che avrà luogo alle ore 10 di domenica 3 settembre. Sarà possibile raggiungere Santa Maria Maggiore da Domodossola e da Locarno a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Le altre giornate dal 31 agosto al 4 settembre, a Santa Maria Maggiore, saranno animate da incontri, proiezioni di video, momenti musicali con canti e giochi di un tempo. Domenica 3 settembre, oltre alla parata per le vie del centro storico, in Piazza Risorgimento si svolgerà la rievocazione storica della pulitura dei camini con l’utilizzo degli attrezzi che lo spazzacamino usava nei tempi passati. I tetti delle abitazioni di Piazza Risorgimento e Piazza Gennari si popoleranno di spazzacamini e nell’aria riecheggerà il Taròm, il gergo dello spazzacamino.

Lunedì 4 settembre, alle ore 16.00, avverrà invece la Sfilata degli spazzacamini a Stresa. La giornata di lunedì rappresenta un ottimo momento per conoscere le bellezze naturali e gli angoli più affascinanti di Stresa e del territorio agli spazzacamini. Il programma completo è disponibile sul sito web santamariamaggiore.info.

Cosa vedere a Santa Maria Maggiore e dintorni

Partecipare al Raduno Internazionale dello Spazzacamino può essere l’occasione giusta per visitare Santa Maria Maggiore, il centro più importante della Val Vigezzo in Piemonte, parte della provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Si tratta di un rinomata località di montagna, situata tra il Lago Maggiore e il Canton Ticino e fa parte del Parco Nazionale della Val Grande.

Nei dintorni, a parte le più belle località del Lago Maggiore come la splendida Cannobio, si possono visitare i borghi circostanti immersi nella natura delle vallate alpine oppure di può anche optare per scoprire le attrazioni di Domodossola.

Santa Maria Maggiore Val Vigezzo immagini e foto