A Caorle è tutto pronto per la sua Festa del Pesce 2023: date, menù e informazioni

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Si tratta di uno degli eventi più attesi di fine estate e inizio autunno in quel di Caorle, cittadina turistica dell’alto Adriatico che si prepara a vivere la Festa del Pesce 2023.

festa del pesce 2023 caorle
Credit Shutterstock

Un’occasione unica per i buongustai che durante questa manifestazione hanno la possibilità di assaggiare piatti a base di pesce dell’Adriatico cucinati dagli stessi pescatori, fritto o grigliato con polenta. Come dice il nome stesso dell’evento, il pesce fresco è il protagonista assoluto della festa che a settembre di ogni anno anima Caorle.

Migliaia di appassionati del buon cibo si riversano nella cittadina dell’alto Adriatico per partecipare alla Festa del Pesce che si svolge sulla spiaggia “Sacheta”, l’arenile adiacente al Santuario della Madonna dell’Angelo. Sulla spiaggia vengono allestiti non solo gli stand enogastronomici, chioschi bar e tavoli ma vengono anche vengono ricreati i casoni, i tipici capanni in canna palustre caratteristici della Laguna di Caorle.

Programma Festa del Pesce 2023 Caorle: date, menù e informazioni

caorle festa del pesce 2023 date
Credit elle_kh Pixabay

La Festa del Pesce 2023 di Caorle avrà luogo nei due weekend del 15,16,17 settembre e del 22,23,24 settembre 2023 presso la spiaggia “Sacheta”, detta anche spiaggia della Modonnina perché adiacente al Santuario della Madonna dell’Angelo. Durante questa manifestazione si potrà degustare il pesce fresco di Caorle, cucinato fritto o alla griglia dai pescatori della zona. I partecipanti potranno così assaporare queste delizie comodamente seduti in riva al mare.

Durante i due fine settimana della Festa del Pesce 2023 di Caorle gli stand gastronomici apriranno per cena dalle ore 18 alle ore 22 dal venerdì alla domenica e alla domenica anche a pranzo, dalle ore 11.30 alle ore 14.30. Il menù della Festa del Pesce di Caorle 2023 comprende vongole saltate, grigliata di sarde e triglie con polenta, fritto misto di pesce con polenta. Per chi non gradisce il pesce la festa propone formaggio e polenta.

A completare il tutto sono in programma concerti di musica dal vivo e spettacoli per tutte le età. Per maggiori informazioni potete visitare il sito web del comune di Caorle.

Cosa vedere a Caorle e dintorni

Partecipare alla Festa del Pesce 2023 è un ottimo modo anche per scoprire le attrazioni di Caorle e le sue tradizioni. Il comune di Caorle ricade entro la città metropolitana di Venezia ed è situato sul Mare Adriatico, a nord est dell’omonima laguna. Caorle fa parte dei Borghi storici marinari d’Italia e vanta i riconoscimenti della Bandiera Blu e delle Spighe Verdi della FEE. Inoltre, con oltre 4 milioni di presenze ogni anno, è una tra le più popolari e frequentate destinazioni turistiche d’Italia.

Tra le cose da vedere ci sono il Duomo del 1038, che custodisce pregevoli opere d’arte, e il campanile cilindrico con la sua inconfondibile cuspide conica. Tra gli altri edifici di culto segnaliamo il Santuario della Madonna dell’Angelo che sorge in riva al Mare Adriatico e risale al IX secolo, anche se il suo aspetto attuale è frutto di un rifacimento avvenuto a metà del Settecento. Nel lungomare da non perdere gli scogli scolpiti di “Scogliera viva“. Se vi trovate in vacanza a Venezia, Caorle è un’ottima destinazione a cui riservare almeno una gita di un giorno.

Festa del Pesce Caorle immagini e foto