A Courmayeur va in scena Lo Matsòn: tutta la Valle d’Aosta “in formato merenda”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Lo Matsòn, una delle manifestazioni food più attese, riunisce a Courmayeur tutti i produttori gastronomici della regione. Il mercato di montagna più importante dell’anno vi farà scoprire e conoscere piccole realtà locali e sapori unici che non esistono altrove.

Lo Matsòn 2023 Courmayeur
Credit Shutterstock

Un mercato ma non il solito mercato. Così potremmo riassumere lo spirito de Lo Matsòn, termine che significa “la merenda” in lingua francoprovenzale, il mercato contadino che riunisce ciò che di meglio e buono c’è in Valle d’Aosta. Gli artigiani del gusto mettono così in mostra il frutto del loro lavoro, sia quello di giornata che quello che ha richiesto un anno di fatica.

Lo Matsòn è però anche un luogo di storie e di tradizioni che si tramandano: dalla famiglia che da generazioni fa formaggi a chi ha lasciato la città e ora si dedica al foraging. Tra le particolarità di questa edizione 2023, il Country Pic Nic, con cestino da asporto, una caccia al tesoro con premi e un laboratorio creativo per i bambini. Ecco tutti i dettagli del mercato di prodotti freschi tipico di Courmayeur, Lo Matsòn.

Lo Matsòn 2023 Courmayeur: date e programma

Courmayeur
Credit Florian Pepellin Wikimedia

Appuntamento il prossimo 3 settembre 2023 con Lo Matsòn, il mercato agricolo della Valle d’Aosta, diventato uno degli eventi più attesi di fine estate a Courmayeur. Quest’anno la manifestazione sarà animata da tante novità come la caccia al tesoro, con passeggiate tra i banchi del mercato e tra le prelibatezze a km Zero e un gioco organizzato per grandi e piccoli. Dalle 9 di mattina saranno presenti gli stand di oltre 50 produttori provenienti da tutta la regione che, in tutto il centro storico, proporranno le loro eccellenze gastronomiche.

Si potranno acquistare i loro prodotti tipici e incontrare direttamente i contadini. Via libera dunque ai DOP come la Fontina, il lardo di Arnad e il prosciutto di Bosses, assieme a formaggi di mucca e di capra, yogurt, vini, grappe, génépy, miele, confetture, pane di segale, frutta, piante officinali, pasticceria, ortaggi e uova. Ad accompagnare Lo Matsòn c’è anche il “Country Pic Nic”. Al Jardin de l’Ange si potrà acquistare il cestino con una selezione di prodotti da gustare all’aria aperta.

Sempre il Jardin de l’Ange sarà il punto di partenza della divertente caccia al tesoro, organizzata per partecipanti di ogni età, e che coinvolgerà tutte le vie del centro. Chi completerà ognuna delle tappe riceverà un piccolo dono firmato Courmayeur Mont Blanc, in ricordo della giornata. Infine, i più piccoli potranno prendere parte a un laboratorio dedicato al disegno e al collage legati ai temi della manifestazione (bambini dai 4 ai 7 anni la mattina e dai 7 ai 12 anni nel pomeriggio). Per maggiori informazioni potete consultare il sito web del comune di Courmayeur.

Cosa vedere a Courmayeur e dintorni

Prendere parte a Lo Matsòn 2023 è un buon modo per visitare Courmayeur, circondata da un anfiteatro naturale di foreste, montagne e ghiacciai. Pur essendo una meta turistica internazionale, il paese ha saputo conservare anche la sua identità alpina più autentica che non mancherà di stupirvi.

Nei dintorni, a sud ecco la bellissima Pré-Saint-Didier dove trascorrere le vacanze tra terme e passeggiate nella natura. Da non perdere Arpy con il suo spettacolare lago, le attrazioni di Morgex e infine quelle di La Salle.

Lo Matsòn Courmayeur immagini e foto